TERAMO – Oltre 17 milioni di euro sono stati destinati dalla Giunta regionale al miglioramento qualitativo delle strutture ricettive e balneari ed alla costituzione di nuove attività ricettive. La giunta ha approvato infatti, su proposta del assessore al turismo Mauro Di Dalmazio, finanziamenti a sostegno di strutture ricettive e stabilimenti balneari. "E’ una grande opportunità – commenta Di Dalmazio – un intervento in grado di dare un sostegno fondamentale alle strutture ricettive e balneari che consentirà il miglioramento di quelle esistenti e la creazione di nuova ricettività di qualità. Molta attenzione è stata prestata alla valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e agli interventi di riconversione. Il valore di questa azione é aumentato dal fatto che le risorse che verranno investite nel programma sono quelle non spese nel quadriennio 2003-2007, ormai incagliate e recuperate a seguito di un lungo lavoro". "Le risorse si aggiungono agli oltre 8 milioni del precedente programma, alle risorse investite nell’area del cratere ed ai 15 milioni di euro stanziati per il programma Obiettivo turismo che ha riscontrato un grande successo con oltre 800 progetti di investimento nel miglioramento della qualità dei servizi turistici". "Da un punto di vista tecnico – conclude l’assessore -, recependo le istanze unanimi provenienti dagli operatori, la novità più rilevante è che non si tratterà più di un bando a sportello con sorteggio, ma verrà stilata una graduatoria sulla base di criteri indicati nel programma".
-
Lega, Quaresimale si occuperà di Ricostruzione. A Isola il candidato sarà Di Giancamillo FOTO
Costituito il primo Dipartimento regionale sul modello Salvini. Nove adesioni nei consigli comunali del Teramano TERAMO... -
Conclave di maggioranza fiacco ma a tavola la coalizione si rafforza
D’Alberto porta i suoi al Ceppo per rinsaldare la squadra e una foto di gruppo TERAMO... -
Conti Ruzzo, Cozzi smaschera il corvo: “Pd, modo di fare da sgangherata Pro-loco”
Tensione sempre più alta con la maggioranza e D’Alberto, sulla circolazione dei documenti critici dell’Ersi TERAMO...