TERAMO – Dopo la presentazione della civica “Teramo Cambia”, Manola Di Pasquale schiera oggi quella ufficiale del Pd: una rosa di nomi che comprende tanti volti noti provenienti dalla consiliatura uscente, ma anche nuove proposte. “Tra loro- come spiegato dal segretario cittadino Alberto Melarangelo- ci sono pensionati, imprenditori, precari, operai e studenti, in rappresentanza trasversale dei tanti segmenti che compongono la società civile” Questi i nomi: Alessiani Stefano, Bartolini Flavio, Centi Stefania, Cerasani Cristina, Ciardelli Manuel, Cognitti Alessia, D’Alberto Gianguido, D’Orazio Marcello, De Sanctis Ilaria, Di Francesco Nicola, Di Giuseppe Mariagrazia, Di Marco Diego Armando, Di Sabatino Lisa, Di Timoteo Francesca Chiara, Ferretti Matteo, Fiastra Gabriella Inzerillo Eugenia, Lupinetti Carla, Melarangelo Alberto, Montani Vincenzo, Nigrelli Annamaria, Nori Carmine, Palucci Osvaldo, Piccioni Carla, Proietti Domenico, Scalone Monica, Sciamanna Maurizio, Sposetti Roberto, Torchia Berardo, Verna Maurizio, Verticelli Lucia, Vittorini Pasquale. “Non ci interessa lo sfoggio dei numeri – ha detto manola Di pasquale in riferimento ai 192 candidati schierati dall’avversario Maurizio Brucchi – non è la quantità che conta ma la qualità. I teramani questo lo sanno bene perchè usciamo da una legislatura in mano a tanti assessori teramani le cui deleghe rappresentano il 90% del bilancio regionale. Un’occasione unica per il territorio che è andata persa nelle mani di chi non ha lasciato nulla per la collettività teramana”
-
Lega, Quaresimale si occuperà di Ricostruzione. A Isola il candidato sarà Di Giancamillo FOTO
Costituito il primo Dipartimento regionale sul modello Salvini. Nove adesioni nei consigli comunali del Teramano TERAMO... -
Conclave di maggioranza fiacco ma a tavola la coalizione si rafforza
D’Alberto porta i suoi al Ceppo per rinsaldare la squadra e una foto di gruppo TERAMO... -
Conti Ruzzo, Cozzi smaschera il corvo: “Pd, modo di fare da sgangherata Pro-loco”
Tensione sempre più alta con la maggioranza e D’Alberto, sulla circolazione dei documenti critici dell’Ersi TERAMO...