TERAMO – Domani e venerdì all’Università parte il Corso di Storia e didattica della Shoah organizzato con la Rete Universitaria per il Giorno della Memoria. La due giorni, gratuita e aperta a tutti, ma rivolta principalmente agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, inizierà a Teramo giovedì 16 ottobre alle ore 15.30 nella Sala delle lauree della Facoltà di Scienze politiche e Scienze della comunicazione, nel Campus di Coste Sant’Agostino. Dopo la presentazione di Raffaella Morselli, delegato dell’Università di Teramo per la cultura e il territorio, interverranno lo storico Simone Misiani, dell’Università di Teramo, che terrà una relazione dal titolo Gli scienziati e il futuro durante le persecuzioni razziali; Roberto Buonanno, direttore dell’Osservatorio Astronomico di Teramo, che parlerà di Guido Horn D’Arturo: un astrofisico ebreo nell’Italia nazi-fascista; Sandra Renzi, dirigente scolastico, che interverrà su “La sfida della molecola”. Narrazione come testimonianza in Primo Levi; Andrea Sbranchella, esperto di letteratura per l’infanzia, che parlerà di Testo e testi per insegnare la Shoah. Venerdì 17 ottobre, a partire dalle ore 15.30, il Corso si svolgerà a Civitella del Tronto nel Convento di Santa Maria dei Lumi. Il Corso si concluderà con l’installazione Fi-lamenti a cura dell’artista Gianni Tarli e con la mostra fotografica In-coscienza del fotografo Paolo di Giosia.
-
Si è spenta la senatrice Elena Marinucci
Avena 94 anni. Storica esponente del Partito socialista è stata anche sottosegretaria di Stato ed europarlamentare... -
Vicina la scadenza per iscriversi a votare per gli stranieri residenti a Teramo
Possono partecipare all’elezione del sindaco e presentare domanda nella cosiddetta lista aggiunta TERAMO – Si approssima... -
Torna in funzione all’ospedale la Tac multistrato
Riparata dai tecnici quella a 64 strati che si era fermata. Le prestazioni erano state deviate...