TERAMO – Ai teramani non piace "cinguettare". Pochi, pochissimi, i tweet lanciati nel web dagli internauti del capoluogo aprutino che finisce all’ultimo posto nella singolare classifica delle città italiane più attive sul social network elaborata da Forum Pa sui dati Twitonomy. Appena 0,01 i cinguettii giornalieri dei teramani, poco meno dei brindisini, dei leccesi e dei catanesi (0,04). La città meno "silenziosa" è invece Bologna, con una media di 24 tweet al giorno, davanti a Parma (18), Roma (17,11) e Milano (16,24). L’analisi, nata per analizzare come le pubbliche amministrazioni utilizzano twitter per dialogare con i cittadini, prende in considerazione diversi parametri. Tra questi, il rapporto tra followers e popolazione, l’utilizzo delle mention (@) e dei link nei tweets, il successo di ogni singolo tweet (calcolato sui retweet). La città che in assoluto utilizza meglio il social network è Torino con più di più di 82mila follower. Secondo posto per Milano e Roma, a pari merito quasi con circa 30mila follower, poi Napoli (35mila e 500) Firenze (26mila e 600) e Bologna (18mila). Le meno seguite sono Lecce e Brindisi, ferme a quota 300.
-
VIDEO / Scontri Roseto: 20 Daspo ai tifosi, 14 sono per 8 anni. Tra loro anche gli aggressori di Iachini
Mano pesante del questore Pennella su 16 tifosi del Teramo e 4 della Rosetana, dopo i... -
Bollettino Covid, giovedì: 4 casi positivi. Il numero dei decessi sale a 402
Dall'inizio dell'emergenza il totale dei contagiati tocca quota 3.237. Teramo resta indenne. Sono 42 i dimessi... -
'Cittadella cultura', parte la consultazione dei cittadini sul progetto di riqualificazione dell'ex manicomio
Il 3 giugno riunione in streaming della Commissione consiliare apposita, con apertura a interventi di associazioni...