TERAMO – La proposta del presidente della Provincia Renzo Di Sabatino è provocatoria: «Convertiamo il debito dell’autostrada in riduzione dei pedaggi, visto che l’A24 è tra le più care d’Italia». Suona in sintesi così la frase con cui Di Sabatino ha commentato la sentenza dei giudici d’appello dell’Aquila che hanno respinto l’impugnazione presentata dalla società Strada dei Parchi spa sull’assoggettabilità al canone Cosap delle società private che gestiscono concessioni autostradali e che con i loro viadotti occupano lo spazio sovrastante le strade provinciali o comunali. Questo significa che la Provincia è legittimata a incassare una specie di affitto per ‘l’attraversamento aereo’ dei viadotti sulle strade sottostanti, circa 200mila euro all’anno. E l’arretrato che si chiede dal 2007 a oggi ammonta a 3,2 milioni di euro una parte dei quali finora ha versato soltanto Autostrade per l’Italia ma non quella dei Parchi. Da qui la richiesta del presidente della Provincia… La sentenza però è destinata a fare giurisprudenza. Perchè i giudici definiscono " abusiva" l’occupazione perché Strada dei Parchi non ha mai chiesto alla Provincia il rilascio della concessione per l’occupazione degli spazi sovrastanti le strade provinciali, “occupati”, per l’appunto, dai viadotti autostradali.
-
Castellalto, cominciati i lavori sulla provinciale 25b di Feudo
Gli interventi di competenza della Provincia, per un importo di 100mula euro, sono sul manto stradale.... -
La Provincia spinge per il riconoscimento al Grue di Castelli
L’attribuzione di ‘scuola rara’è stata sollecitata nel corso dell’incontro con il ministro Valditara CASTELLI – Nell’ambito... -
Finisce sotto a un muletto, ferito operaio a Sant’Egidio
L’incidente sul lavoro questa mattina in un’azienda che produce materiale plastico. L’uomo non corre pericolo di...