TERAMO – "Abruzzesi, italiani e italiani all’estero chiamati ad affermare il Gran Sasso d’Italia quale patrimonio identitario nazionale e patrimonio naturale dell’umanita’". Walter Mazzitti, già presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, annuncia l’avvio dell’iniziativa con l’obiettivo di aggregare giovani, istituzioni pubbliche e private, nazionali e regionali, enti territoriali, università, centri di ricerca e associazioni, e sostenere la candidatura del Gran Sasso d’Italia come patrimonio dell’Unesco. Un alto Comitato Scientifico elaborerà il documento per la definizione dei principi e obiettivi a supporto della candidatura. L’associazione "Amici del Gran Sasso d’Italia" solleciterà l’aggregazione di soggetti pubblici e privati e i giovani in particolare, per scrivere una nuova storia sul Gran Sasso d’Italia fondata su tre grandi obiettivi: affermare lo status del "Gigante che dorme" quale montagna piu’ alta dell’Appennino e dunque dell’Italia peninsulare, affermare che è patrimonio identitario e risorsa strategica per lo sviluppo sostenibile dell’Abruzzo e del Paese; assicurare che esso diventi il naturale luogo identitario di aggregazione per cittadini, istituzioni, enti territoriali, mettendo a valore uno straordinario giacimento di opportunità, tuttora largamente inesplorato, quale laboratorio dove pensare e progettare il futuro delle nuove generazioni. L’associazione darà vita ad una rete delle "Comunita’ del Gran Sasso d’Italia" che dialogheranno attraverso un grande portale del Gran Sasso d’Italia. L’economia verde troverà nell’area montana il suo orizzonte privilegiato per creare benessere e lavoro. Saranno assunte concrete iniziative per favorire la nascita di una "Banca della terra del Gran Sasso d’Italia" con finalità di valorizzazione del patrimonio agricolo incolto e abbandonato da destinare a giovani imprenditori agricoli. A Roma, il 5 dicembre prossimo, "Amici del Gran Sasso d’Italia" presenterà in conferenza stampa il suo programma e lancerà il primo appello agli abruzzesi, agli italiani e agli italiani al’estero.
-
VIDEO / Scontri Roseto: 20 Daspo ai tifosi, 14 sono per 8 anni. Tra loro anche gli aggressori di Iachini
Mano pesante del questore Pennella su 16 tifosi del Teramo e 4 della Rosetana, dopo i... -
VIDEO/ Prati di Tivo 2022, il calendario che va ‘oltre’ gli impianti di risalita
L’atteso e tradizionale prodotto editoriale della Siget propone scatti sulle attività alternative allo sci praticabili nella... -
Vento record al Franchetti (134 km orari) e a Campli
I dati sono stati rilevati dalle stazioni meteo dell’Associazione Caput Frigoris. La punta più alta sul...