TERAMO – L’anno nuovo porterà alla cittadinanza teramana nuovi parcheggi, circa 500 in più degli attuali se il Comune riuscirà a chiudere il progetto del nuovo piano della sosta. Molti saranno razionalizzati, altri verranno creati dal nulla oppure individuati in zone attualmente utilizzate in altro modo (vedi area di risulta delle Fs alla stazione). Sta di fatto che dagli attuali 485 si arriverà ai 1.010 stalli, perseguendo un duplice obiettivo: riservare comunque un 30 per cento a spazi gratuiti per i residenti e far pesare il costo della sosta con un sistema concentrico rispetto al centro storico, dove sostare costerà molto di più che in periferia. Si parla infatti di somme che vanno dai 2 euro all’ora vicini a piazza Martiri all’euro per 60 minuti di parcheggio fuori della cinta muraria. Sul tavolo c’è però una questione spinosa da risolvere, non foss’altro che per i 29 posti di lavoro che attualmente rende: la gestione degli stalli a pagamento, affidata adesso alla Tercoop. Il Comune ha fatto due conti e ritiene di poter incassare qualcosa come 1,668 milioni di euro all’anno dalla riscossione della sosta sulle strisce blu e penserebbe a una gestione interna. Ma dove sarebbero individuati i 1.010 stalli? Nella pianta pubblicata si individuano sulla planimetria cittadina, sottolineando che in alcuni casi, come quello di Porta Melatina-piazzale San Francesco, i posti individuati verrebbero da una rimodulazione, anche urbanitica, del piazzale. La zona che dovrebbe ospitare più posti è quella di Madonna delle Grazie con 265, seguito dall’area della stazione ferroviaria con 110 e da Porta Melatina con 106. Seguono poi: via Savini (79), Porta Romana (75), Circonvallazione Ragusa (62), piazza Verdi (60), piazza del Carmine (56), piazza Martiri Pennesi (50), largo dell’Anfiteatro (40), via Cerulli Irelli (37), piazza Garibaldi (28), via Noè Lucidi (25), viale Mazzini (17).
-
A Campli una giornata dedicata ai cani: c’è lo Zampa Festival
Domenica al parco Anfiteatro di Floriano manifestazione di sensibilizzazione contro il randagismo e sulla corretta gestione... -
Morti sul lavoro, assemblea di mobilitazione a Casa del Popolo
Nel pomeriggio nella sede di via Nazario Sauro, riunione per “dare risposte a questo massacro quotidiano”... -
Al Mazzini l’intelligenza artificiale sbarca nelle analisi di laboratorio
Si chiama ‘Scopio Labs’ la tecnologia che permette la valutazione morfologica cellulare su un campione di...