La sfilata dei trattori apre il "ringraziamento" atriano

TERAMO – Saranno la tradizionale benedizione dei mezzi agricoli e un colorato mercato di campagna amica a caratterizzare la Giornata del Ringraziamento che, promossa da Coldiretti in collaborazione con la Cura vescovile di Teramo, si svolgerà domani 30 novembre ad Atri tra l’auditorium Sant’Agostino e la cattedrale di Santa Maria assunta alla presenza del vescovo S.E. Michele Seccia. Un appuntamento molto sentito e partecipato che la federazione provinciale di Coldiretti ha organizzato per esprimere gratitudine per i frutti della terra e del lavoro dell’uomo e per riflettere, al termine dell’annata agraria, sui problemi dell’agricoltura e sul ruolo della moderna impresa agricola al servizio della società. “Pur in un momento di crisi economica come quello attuale l’agricoltura guarda avanti con ottimismo, certa del ruolo che svolge a vantaggio di tutta la comunità e nella testimonianza concreta di un’agricoltura attiva, multifunzionale, capace di accogliere e rispondere alle esigenze della collettività in termini di sicurezza alimentare e tutela ambientale – dice il direttore di Coldiretti Teramo Massimiliano Volpone – Un’agricoltura che, come recita il messaggio della Cei per la 64° Giornata del Ringraziamento, è fonte della vita attraverso i suoi frutti”. A fare da cornice alla celebrazione, il mercato di Campagna Amica promosso in collaborazione con l’assessorato comunale all’agricoltura con la partecipazione dei produttori agricoli che presenteranno e venderanno le loro produzioni d’eccellenza a kilometro zero. Qui sarà illustrata ai cittadini la campagna promossa da Coldiretti insieme alla Fondazione Univerde e all’associazione Pizzaiuoli Napoletani per il riconoscimento dell’arte della pizza come patrimonio Unesco e saranno raccolte le firme dei cittadini per sostenere l’iscrizione nella prestigiosa lista per fare definitivamente chiarezza sull’origine italiana degli ingredienti e sulle modalità di preparazione. Il programma della mattina prevede: ore 10, auditorium Sant’Agostino: introduzione del direttore Coldiretti Massimiliano Volpone e saluti autorità; ore 10.15: interventi di Giuseppe Pergallini, direttore Upsl di Teramo, Don Carmine Miccoli consigliere ecclesiastico regionale Coldiretti Abruzzo e Sua eccellenza Mons. Michele Seccia; ore 11.15, cattedrale Santa Maria Assunta: Santa Messa officiata dal Vescovo S.E. Seccia; benedizione dei mezzi agricoli.

Leave a Comment