TERAMO – Sarà presentato domani, alle 15 nella Sala delle lauree della Facoltà di Giurisprudenza nel Campus universitario Aurelio Saliceti, il Progetto di Soccorso Civile per l’eliminazione delle barriere architettoniche, patrocinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. L’iniziativa, dal titolo Basta Barriere!, è stato organizzato dall’Associazione Luca Coscioni in collaborazione con l’Università di Teramo e l’Unicef. È aperta a cittadini, disabili e associazioni impegnate sul tema dell’eliminazione delle barriere architettoniche e sensoriali. L’incontro ha lo scopo di individuare le azioni indispensabili «per restituire libertà ai cittadini che non a causa della loro disabilità ma in conseguenza del mancato rispetto delle leggi vedono negato il loro diritto di piena cittadinanza e libertà di movimento». Interverranno il rettore Luciano D’Amico, l’assessore alle politiche sociali della Regione Abruzzo Marinella Sclocco, il segretario e il vice segretario dell’Associazione Luca Coscioni Filomena Gallo e Gustavo Fraticelli, il responsabile del progetto di soccorso civile Rocco Berardo, Vittorio Ceradini e Alessandro Gerardi dell’Associazione Coscioni, il delegato Unicef Abruzzo Anna Maria Monti, la studentessa del corso di laurea in biotecnologie all’Università di Teramo Giulia Conte, l’atleta paralimpica specialità paradressage Sara Morganti e il responsabile del sito radioradicale.it Diego Galli.
-
Coronavirus, vittime record nel Teramano: sono 14
In Abruzzo il totale, nelle ultime 24 ore, è di 24 decessi. Tasso di positività al... -
Vendita impianti: consiglio comunale congiunto tra Pietracamela e Fano
I sindaci Petraccia e Servi cercano soluzioni alternative con la politica PIETRACAMELA – Reagisce il territorio... -
Covid, risale il Teramano. Ci sono altri 21 decessi
Sono 174 i nuovi contagi, 302 i guariti. Cala di 21 pazienti il numero dei ricoverati...