TERAMO – Diciotto punti di interesse, due eventi speciali, tre mostre fotografiche, un concerto, uno spettacolo teatrale, una installazione artistica allestita ad hoc, oltre 150 volontari tra studenti/ciceroni, scout, protezione civile e croce rossa, Italia Nostra, più di 20 ore di apertura continuata dei monumenti e una macchina organizzativa che sta lavorando da settimane. Sono questi i numeri che Atri metterà in campo il 21 e 22 marzo per le giornate di primavera indette annualmente dal FAI (Fondo Ambiente Italiano). La città ducale metterà a disposizione dei visitatori i propri scrigni monumentali e per la prima volta garantirà l’apertura dell’antica filanda “Fioranelli” (dal nome degli ultimi proprietari). Un vero gioiello di archeologia industriale rimasto per oltre 60 anni chiusa al pubblico ed ora resa visitabile grazie all’impegno del Comune e di alcune associazioni di volontariato.
-
Casa del Popolo torna a celebrare Bosco Martese
I militanti antifascisti organizzano la celebrazione della vittoriosa battaglia dei partigiani teramani. A Imposte verrà deposta... -
A Teramo inaugurato il nuovo corso di Meccatronica
L’assessore regionale alla Formazione Pietro Quaresimale è intervento alla presentazione dell’iniziativa delI’ITS di Lanciano che sarà... -
A Campli una giornata dedicata ai cani: c’è lo Zampa Festival
Domenica al parco Anfiteatro di Floriano manifestazione di sensibilizzazione contro il randagismo e sulla corretta gestione...