TERAMO – Sviluppo di modelli epidemiologici innovativi destinati all’ analisi delle malattie animali (comprese le zoonosi che sono patologie trasmissibili all’uomo), alla sicurezza alimentare e poi l’ applicazione dei metodi di epidemiologia molecolare e della genomica per l’analisi della distribuzione geografica e temporale delle malattie animali. Sono gli elementi al centro del contratto di collaborazione Internazionale stipulato tra l’ Istituto L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” e l’ Università della California Davis, una delle più prestigiose e avanzate sedi della ricerca nell’ambito dello studio delle malattie animali e delle contaminazioni degli alimenti. Nell’accorso è previsto anche lo sviluppo congiunto di materiale per corsi di formazione, anche a distanza in modalità eLearning, sull’epidemiologia veterinaria. La collaborazione tra Università americana e Istituto teramano non è una novità, infatti alcuni Centri dell’Università della California collaborano già da tempo con Centri di referenza che sono stati attribuiti all’Istituto.
-
Cibus et Salutem, all'UniTe un premio per gli istituti alberghieri sui menù della quarantena
Gli studenti vincitori potranno iscriversi gratuitamente all'Università di Teramo, che lancia il nuovo Corso di laurea... -
Troppo Ferro fa male alla salute: lo dicono i biologi dell'UniTe
Un team di ricercatori teramani ha pubblicato un'importante scoperta scientifica sulle infiammazioni -
Dai tamponi alla Fase 2: così cambia l'impegno in prima linea dell'Izs di Teramo
Analisi, ricerca scientifica e supporto istituzionale. Il "Caporale" ha stabilito intanto un nuovo record di test...