TERAMO – Sosta selvaggia negli stalli riservati ai disabili oppure in prossimità o ad ostruire gli scivoli dei marciapiedi, arriva il giro di vite dei controlli della Polizia di Stato che li ha intensificati per garantire i diritti delle categorie sociali ‘protette’. In particolare, anche su segnalazioni pervenute al “113”, i poliziotti di quartiere hanno attenzionato la problematica nel capoluogo, e hanno elevato numerose multe: 57 solo le contravvenzioni al codice della strada per parcheggi abusivi negli spazi per gli invalidi, 32 per la sosta che ostruiva lo scivolo che permette il passaggio delle carrozzine, che si aggiungono alle 46 per “sosta selvaggia” in doppia fila o parcheggi riservati al carico-scarico e ai 52 verbali elevati per il generico divieto di sosta. A proposito di sosta riservata agli invalidi è stato accertato anche il diffuso ricorso a permessi per invalidi scaduti da oltre due anni e perfino il caso dell’utilizzo di un tagliando intestato a un invalido deceduto da tempo. L’illegalità in questo ambito sembra essere alta: sempre la Polizia di Stato ha evidenziato che molti di coloro che hanno utilizzato fraudolentemente il tagliando si sono trasferiti altrove e hanno eluso anche la notifica della contravvenzione all’indirizzo connesso al rilascio dello stesso.
-
Ricovero in ospedale per il presidente del Consiglio Melarangelo
Da ieri il 52enne amministratore del Pd e docente dell’Artistico si sottopone ad una serie di... -
“I valori della Resistenza sono sempre attuali e non esclusivi”
Il 25 aprile. Marco Boccanera: “La Fim-Cisl rende omaggio alla Brigata Maiella, grande esempio di appartenenza... -
Pallamano Teramo riceve la capolista nell’anticipo per il lutto
Al Palasannicolò nell’ultimo turno di A Bronze, entrambe le formazioni festeggeranno il salto in Serie A...