TERAMO – Ricostruire dopo il terremoto, l’esperienza di uno dei Comuni più colpiti dal sisma nel 2012 in Emilia Romagna: il comune di Mirandola. E’ l’iniziativa promossa dell’Agenzia per l’energia (Agena) in collaborazione con la Provincia di Teramo, l’Enea e la Renael (la Rete delle Agenzie energetiche italiane) in programma giovedì alle 15 nella sala consiliare dell’ente. Si tratta di un seminario dedicato ad amministratori, funzionari pubblici, professionisti e tecnici ma aperto anche ai cittadini. L’incontro si concentra in particolar modo sulle tecniche e sulla tecnologia che consente di ricostruire in "classe A" ovvero con il massimo rendimento energetico ma l’esperienza di Mirandola, rappresentata dal sindaco, Maino Benatti, rappresenta certamente un modello al quale ispirarsi sia per i processi partecipativi messi in atto nel post-sisma sia per i risultati ottenuti. «Abbiamo voluto portare a Teramo – spiegano il Presidente della Provincia di Teramo, Renzo Di Sabatino, e Teramo e l’amministratore unico Agena, Lucio Ricci – l’esperienza del Comune di Mirandola, in Emilia Romagna, duramente colpito dal sisma del 2012. E’ in questi momenti, quando ancora non si spegne l’attività dell’emergenza, che bisogna cominciare a capire come, quando e cosa ricostruire».
-
Traforo chiuso per due notti in direzione L’Aquila-Roma
Stop al traffico stasera e domani sera (mercoledì) per manutenzione impianto antincendio e rete trasmissione dati,... -
Lezione dei carabinieri agli studenti dello Scientifico Delfico
Una mattinata a scuola con il capitano Giordano della Compagnia di Teramo su bullismo, insidie del... -
Il ‘pioniere’ Lucci premiato dai cinque sindaci della Val Fino
Al professor Luigi, artefice della nascita di TvBis, nel giorno del suo ottantesimo compleanno, il riconoscimento...