CAMPLI – Dopo l’inagibilità dichiarata dalla Protezione Civile, a seguito del sisma del 30 ottobre, si è conclusa la messa in sicurezza di Palazzo Farnese, sede del Comune: il municipio è tornato a svolgere la sua funzione, permettendo ai cittadini di poterci rientrare per ogni esigenza. Si tratta di un altro intervento dopo quello alla Torre Angioina, su un lento e continuo percorso che sta riportando Campli verso la normale quotidianità. Le difficoltà non sono però ancora del tutto superate. Qualche famiglia nei giorni scorsi è riuscita a far rientro nelle proprie abitazioni, ma tante sono ancora le persone in attesa e tanti i lavori ancora da eseguire. «Non è stato un Natale facile per molte famiglie di Campli – ha detto il sindaco Pietro Quaresimale –: a loro va la mia vicinanza e il mio sostegno. La riapertura ufficiale di Palazzo Farnese rappresenta per tutti i cittadini un punto di riferimento, un luogo dove incontrarsi». A Campli, secondo i dati ufficiali del Centro operativo regionale della Protezione civile, aggiornati al 25 dicembre, sono 59 le persone in totale interessate da sgomberi, oltre 800 segnalazioni di danni, 8 scuole danneggiate e il 93% degli edifici di culto inagibili.
-
VIDEO / Scontri Roseto: 20 Daspo ai tifosi, 14 sono per 8 anni. Tra loro anche gli aggressori di Iachini
Mano pesante del questore Pennella su 16 tifosi del Teramo e 4 della Rosetana, dopo i... -
Bollettino Covid, giovedì: 4 casi positivi. Il numero dei decessi sale a 402
Dall'inizio dell'emergenza il totale dei contagiati tocca quota 3.237. Teramo resta indenne. Sono 42 i dimessi... -
'Cittadella cultura', parte la consultazione dei cittadini sul progetto di riqualificazione dell'ex manicomio
Il 3 giugno riunione in streaming della Commissione consiliare apposita, con apertura a interventi di associazioni...