TERAMO – Bilancio positivo, secondo il sindaco Maurizio Brucchi, per la Teramo Ambiente. Dopo l’ultima riunione del Consiglio di amministrazione, che decade oggi, sulla nomina del nuovo Cda non ci sono state anticipazioni, se non che i numeri dei componenti, anche per i componenti del collegio sindacale, rimarranno gli stessi. Non si sa dunque se il presidente Bozzelli e il consigliere Di Russo e gli altri saranno confermati, in quanto tutto è rinviato ai nomi che usciranno dal nuovo bando. Nessuna anticipazione riguardo all’amministratore delegato Pelagatti, la cui nomina spetta al socio privato. Brucchi ha sottolineato che l’esercizio finanziario (il bilancio è in attivo di 32 mila euro) ha risentito positivamente delle riduzioni di orari, personale e consulenze. Secondo il sindaco, riguardo al personale, non ci sono stati particolari scossoni, grazie a cassa integrazione e pensionamenti. Dal 2014 ad oggi il personale è passato da 254 a 227 unità, mentre i costi da 10 milioni sono scesi a 8,9. Negli ultimi mesi i costi di manutenzione dei macchinari sono passati da 100mila a 60 mila euro al mese anche per via di un rafforzamento della prevenzione, che ha evitato il continuo ricorso alle riparazioni. La raccolta differenziata va bene: migliora sempre secondo quanto relazionato dal sindaco, come l’efficienza della Team. Novità positive anche per la lunga vicenda dell’ impianto di cremazione, di cui oggi è stata approvato il progetto ed entro dieci giorni ci saranno notizie sull’offerta della ditta che ha presentato il progetto. Per il nuovo socio, ha annunciato Brucchi, c’è ancora qualche mese d’attesa.
-
VIDEO / Scontri Roseto: 20 Daspo ai tifosi, 14 sono per 8 anni. Tra loro anche gli aggressori di Iachini
Mano pesante del questore Pennella su 16 tifosi del Teramo e 4 della Rosetana, dopo i... -
VIDEO/ TeAm e MoTe ci candidano per la gestione dei rifiuti in ambito provinciale
Saccomandi e Ruscitti firmano l’accordo-quadro per una serrata sinergia. Assegnata alla Oikos di Milano la redazione... -
La TeAm diventa società tutta pubblica: dopo le quote, l’attenzione è alle poltrone
Gavioli (Comir) ha ceduto le quote private, ora ci sono Comune e MoTe. Il sindaco: “Torna...