GIULIANOVA – Una serie di irregolarità rispetto alla normativa ambientale sono state rilevate dal personale della Guardia Costiera di Giulianova, in collaborazione con quello del distretto di Teramo dell’Arta, in un opificio nella zona di Corropoli. Il personale ispettivo – affiancato nella circostanza da ispettori della Medicina del Lavoro della Asl di Teramo per estendere l’attività di controllo anche alla sicurezza sui luoghi di lavoro – hanno accertato il posizionamento di una linea del sistema di raccolta delle acque meteoriche (posta sul piazzale dell’Opificio che lavora anche sostanze pericolose), dotata di apposite griglie che confluisce direttamente nella condotta pubblica di acque bianche, in corrispondenza di un’area dove vengono stoccati rifiuti, senza che viceversa la linea fosse predisposta per convogliare le stesse acque nel sistema di trattamento e depurazione, condizione necessaria ad eliminare ogni rischio di pericolosità. E’ stata rilevata inoltre la la presenza di due fosse imhoff nel sottosuolo, collegate ad altrettanti servizi igienici asserviti a due distinti manufatti, mentre l’autorizzazione rilasciataprevedeva una loro dismissione. A carico del titolare dell’azienda è stata elevata una sanzione di 15mila euro, a cui seguiranno gli opportuni provvedimenti amministrativi da parte degli enti competenti, necessari a garantire la piena rispondenza dei luoghi rispetto al titolo autorizzativo rilasciato alla società.
-
Bellante, a fuoco un ettaro di sterpaglie vicino al campo sportivo
I pompieri hanno isolato l’incendio proteggendo le abitazioni sparse assieme alle squadre di volontari della Gran... -
Consegnati i lavori di ampliamento del Liceo Curie di Giulianova
Secondo il progetto verrà realizzato un nuovo plesso di 3 piani con 10 aule, un auditorium... -
Al via le manifestazioni che anticipano il Grande torneo dello stù
Un convegno a Montorio prima della 15esima edizione in programma dall’8 dicembre al 6 gennaio organizzata...