TERAMO – Quando anche il Coronavirus diventa occasione per… formarsi secondo la propria specializzazione scolastica. Succede all’Istituto d’Istruzione superiore ‘Alessandrini – Marino’ di Teramo, dove gli studenti della specializzazione Chimica, materiali e biotecnologie, hanno prodotto un disinfettante per le mani, secondo le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità. Il prodotto, confezionato in contenitori di plastica riciclata al 100 per cento, muniti di etichette con la simbologia obbligatoria e la scheda di sicurezza, è stato distribuito anche a tre altri istituti comprensivi e a quanti ne faranno richiesta. L’iniziativa, guidata dal professori Paolo De Berardis e Gabriella Marchigiani, è stata realizzata in laboratorio dagli studenti della specializzazione in Chimica. L’Istituto ‘Alessandrini – Marino’, diretto dalla professoressa Stefania Nardini, capofila abruzzese della Rete nazionale delle Scuole Green, ha organizzato l’iniziativa nell’ambito del progetto formativo teso a promuovere comportamenti ecosostenibili, tra i quali figura il riciclo e il riuso dei materiali di uso quotidiano.
-
Il ‘Peano-Rosa’ all’Ente spaziale europeo
Il professore Ennio Cantoresi tra i 30 docenti che hanno partecipato alla formazione sulle materie Stem... -
D’Alberto: “Impegnarsi su come impedire che la Shoah possa ripetersi”
L’intervento del sindaco di Teramo nel Giorno della memoria: “Costruire ogni giorno fratellanza e uguaglianza e... -
VIDEO / La 4H dello Scientifico ricorda di non dimenticare con un videoclip
Una produzione degli studenti dell’Einstein nel Giorno della Memoria TERAMO – La classe 4H del Liceo...