GIULIANOVA – L’emergenza Coronavirus non ferma il settore della pesca, che dopo il primo impatto con l’emergenza ha ripreso a lavorare anche a fronte di una richiesta di pescato che, nonostante la chiusura forzata dei ristoranti, sembra reggere bene. E se la marineria giuliese, di fatto, non si è quasi mai fermata, a parte uno stop di 15 giorni legato prevalentemente al maltempo, la scorsa settimana sono tornati in mare anche i pescherecci di San Benedetto. Una boccata d’ossigeno per il settore della pesca a strascico e della piccola pesca, che sta resistendo seppur con delle difficoltà alla crisi legata all’emergenza. "Nonostante i ristoranti siano chiusi le pescherie lavorano e la richiesta di pesce c’è – spiega Walter Squeo, di Federpesca – dopo il primo impatto con l’emergenza i pescherecci sono tornati in mare, ovviamente in piena sicurezza con l’utilizzo di guanti e mascherine, e stanno cercando di lavorare. In questa settimana di Pasqua stanno resistendo bene".
-
La Polizia denuncia due napoletani pronti a truffare un’anziana a Campli
Bloccati dagli agenti della squadra mobile a Piano d’Accio con soldi e monili dopo averne raggirata... -
Dieci anni fa mancava Lino Silvino. Incontro con Follini per ricordarlo
Venerdì prossimo la ricorrenza. Fu amministratore comunale saggio ed apprezzato per quasi 30 anni e politico... -
VIDEO/ Caprioli a zonzo lungo la ferrovia a Villa Pavone
La segnalazione sui social: l’avvertimento agli automobilisti di fare attenzione per non investirli sul vicino viale...