Sabato a San Nicolò nuove denominazioni: piazza Nilde Iotti, via Maria Federici e via Madri Costituenti TERAMO – Continua da parte del Comune di Teramo, la revisione delle ‘doppie vie’. Ancora e soprattutto a San Nicolò, dove esistono strade con lo stesso nome di quelle presenti nel capoluogo, che generano non poca confusione per la consegna ad esempio di corrispondenza o di pacchi. Sabato, alle 10:30, a San Nicolò, si svolgerà la cerimonia che modificherà tre intitolazioni di altrettante vie: piazza Nilde Iotti, antistante la stazione ferroviaria, via Maria Federici…
Continua a leggereGiorno: 2 Marzo 2023
La stampa di settore degusta in anteprima il Montepulciano teramano
Dal Castello della Monica il via alla manifestazione per i 20 anni del Consorzio Tutela Vini Colline Teramane. Da sabato banchi di assaggio pomeridiani aperti al pubblico alla Pinacoteca civica TERAMO – Con la presenza della stampa nazionale di settore è partita stamattina alla Sala Ipogea ‘La Nostra anteprima – The cool on the hills’ organizzata dal Consorzio Tutela Vini Colline Teramane, l’iniziativa per scoprire e approfondire il patrimonio vitivinicolo della provincia. Cinquanta giornalisti da tutta Italia hanno assaggiato in anteprima 37 vini di annate non ancora in commercio della…
Continua a leggereGli studenti dell’Einstein incontrano a Brighton il preparatore Marcattili
Il preparatore atletico teramano – adesso nello staff del club inglese dopo la fuga dall’Ucraina – ha tenuto un colloquio con gli allievi dello Scientifico in Inghilterra per uno stage TERAMO – Gli studenti del Liceo Scientifico Einstein, in Inghilterra per uno stage, hanno sostenuto ieri una ‘lezione’ con un docente particolare, il teramano Marco Marcattili. Il preparatore atletico di casa nostra, protagonista un anno fa di una fuga dall’Ucraina dove era impegnato con lo Shakhtar Donetsk e adesso trasferitosi nello staff del Brighton (Premier League) sempre con il tecnico…
Continua a leggereSabato il flash mob della Campagna #Città30Subito di Fiab
A Roseto, al Palazzetto, la manifestazione provinciale per promuovere la sicurezza stradale in ambito urbano TERAMO – Approda anche in provincia di Teramo la campagna #Città30subito, tesa a promuovere la sicurezza stradale in ambito urbano. L’iniziativa – che è promossa dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Legambiente, Asvis, Kyoto Club, Vivinstrada, ANCMA, Salvaiciclisti, Fondazione Michele Scarponi, AMODO – si terrà sabato 4 marzo 2023 al Palasport di Roseto alle 10:00. “La campagna #Città30Subito risponde a un’esigenza profonda di cambiamento che proviene dalle nostre strade, dai nostri centri urbani – scrive la Fiab…
Continua a leggereInsegnante di inglese muore a soli 42 anni. Il cordoglio di Giulianova
Commozione e grande partecipazione al lutto del notaio Lardo per la scomparsa della moglie. Il messaggio del sindaco. Funerali domani alle 15 GIULIANOVA – Giulianova in lutto per la scomparsa, a soli 42 anni, di Laura Seccia Lauro, nota insegnante di lingue e direttrice della scuola Helen Doron English di Giulianova. La sua scomparsa ha destato commozione e grande partecipazione al lutto della famiglia. Da ore e ore stanno pervenendo messaggi di cordoglio al marito, il notaio Roberto Lauro. Tra questi anche quello del sindaco di Giulianova: “Porgiamo al dottor Lauro, stimato…
Continua a leggereQuaresimale, definiti gli interventi (2,1 mln) per il Fondo autistici
Saranno destinati alla socializzazione e all’inclusione lavorativa attraverso voucher dedicati a minori e all’età di transizione TERAMO – Interventi di socializzazione e inclusione lavorativa: sono i due settori principali sui quali si muoverà la programmazione regionale del 2023 riferita ai disabili con disturbi dello spettro autistico. Lo rende noto l’assessore regionale alle Politiche sociali, Pietro Quaresimale, dopo che la Giunta regionale ha approvato la scheda di programmazione. “E’ un’occasione straordinaria dopo che il Governo per la prima volta ha finanziato un fondo specifico dello spettro autistico per 100 milioni di…
Continua a leggereIl ministro delle Pari opportunità in visita alla Regione
Eugenia Roccella ha incontrato il presidente Marsilio e quello del Consiglio, Sospiri. Un confronto con la garante regionale per l’infanzia Falivene e la responsabile Cpo, D’Agostino L’AQUILA – Il ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, ha visitato questa mattina la sede aquilana del Consiglio regionale dell’Abruzzo a L’Aquila. Accolta dal presidente del Consiglio, Lorenzo Sospiri e dal presidente di Regione Abruzzo, Marco Marsilio, il Ministro ha raccolto diverse suggestioni sulle politiche regionali in tema di natalità e pari opportunità. All’incontro erano presenti il prefetto…
Continua a leggereDopo Twickenham per Riccioni un’altra meta: un campo per il Teramo rugby INTERVISTA
Il pilone teramano della Nazionale e dei Saracens di Londra ha ricevuto il premio della Città per la sua già brillante carriera e spinge per vedere realizzato un impianto dove far giocare le nuove giovani promesse come lui TERAMO – La palla migliore gliel’ha passata suo nonno Doriano: “Ricorda che in questo sport per andare avanti la palla si passa al compagno indietro“. Ma Marco Riccioni, nonostante i suoi 25 anni, lo sa bene e per questo ha interpretato al meglio il suo ruolo di atleta professionista. Bravo sul campo,…
Continua a leggereGli avvocati e i giornalisti piangono la scomparsa di Massimo Franceschelli
Il legale pescarese aveva 91 anni. Noto in tutto l’Abruzzo e anche fuori regione per aver permesso la stabilizzazione di tantissimi colleghi della carta stampata e delle tv PESCARA – L’avvocatura abruzzese dà l’addio a un suo decano, un legale che ha speso la sua vita nelle aule di tribunale, dove ha imposto la sua serietà, la sua competenza e la sua passione per la ricerca giurisprudenziale. Massimo Franceschelli se n’è andato a 91 anni, e di lui si può dire che non è mai andato in pensione. Fino a…
Continua a leggere