“Continua la mattanza nella comunità distratta”. I sindacati proclamano lo sciopero

Operaio folgorato: venerdì stop di tre ore per turno e presidio in largo San Matteo. Boccanera accusa: “Ci opponiamo alla intellettuale rassegnazione alle morti bianche” TERAMO – Lo sciopero generale di tre ore per turno in tutti i settori produttivi locali (fatta eccezione per le attività dei servizi pubblici essenziali) è stato proclamato dalle sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil per la giornata di venerdì 29 settembre. I lavoratori e i sindacalisti hanno organizzato anche un presidio a Teramo in largo San Matteo, dalle 11 alle 14. “L’ennesima morte sul…

Continua a leggere

Commercialisti a confronto con l’Ufficio servizi fiscali dell’Agenzia delle Entrate

Proseguono gli incontri voluti dal presidente Di Provvido, sulla scia dei contatti di collaborazione con i Comuni di Roseto e Montorio TERAMO – Prosegue l’attività di confronto e consulenza intrapresa dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Teramo. Dopo il costruttivo contatto con il Comune di Roseto, il Comune di Montorio (in previsione c’è anche quello con il Comune di Teramo), il Consiglio dell’Ordine professionale teramano, presieduto da Maurizio Di Provvido, ospiterà domani, martedì 26 settembre, l’ufficio Servizi Fiscali dell’Agenzia delle Entrate (Direzione regionale Abruzzo) per illustrare i…

Continua a leggere

Evasione da film, con la fune portata dal drone. Ecco come è scappato il detenuto: lo aveva già fatto a Pisa

Il velivolo telecomandato ha issato la corda alpinistica che i complici avevano fissato nella parte più bassa del muro di cinta. Poi il ‘volo’ dal terzo piano in diagonale. uscendo da una finestrella di 30 centimetri. Nel 2010 fu ripreso dopo qualche mese TERAMO – Come in un film e con la più banale delle azioni, quasi ‘elementare’ per dirla alla Sherlock Holmes: l’evasione dal carcere di Castrogno, la prima nella storia di questo supercarcere destinato all’origine solo ai detenuti in attesa di giudizio e oggi diventato ‘albergo’ superaffollato, ha…

Continua a leggere

Operaio di 26 anni muore folgorato su un traliccio dell’alta tensione

La tragedia in tarda mattinata a Valle San Giovanni. Gianluigi Ragni era di Campli, lavorava per una ditta esterna al servizio di e-Distribuzione. Soccorsi inutili TERAMO – Una tragedia sul lavoro si è verificata nella tarda mattinata di oggi nella zona tra Travazzano e Valle San Giovanni. Un operaio di 26 anni, Gianluigi Ragni di Campli, dipendente di una ditta esterna che lavora per e-distribuzione, è rimasto folgorato su un traliccio dell’alta tensione. Da quello che si è appreso non c’è stata alcuna possibilità di salvarlo, perchè il giovane è…

Continua a leggere

Questa sera in prima nazionale il film ‘Bosco Martese’

Alle 21 al Teatro Comunale, in occasione dell’80esimo anniversario della prima battaglia in campo aperto della Resistenza contro l’esercito nazista. Prodotto da Piero Chiarini e Adriana Chiesa Di Palma, con la regia di Fariborz Kamkari TERAMO – L’associazione culturale Teramo Nostra attraverso il Premio Gianni Di Venanzo ha inteso celebrare con un film l’80° anniversario della battaglia di Bosco Martese, che ricorre oggi, passata alla storia come il primo scontro in campo aperto della Resistenza italiana contro l’Esercito tedesco. Il Premio Di Venanzo, con il Presidente di Teramo Nostra Piero…

Continua a leggere

Detenuto albanese evade dal carcere di Castrogno

Secondo quanto si apprende, avrebbe segato le sbarre della cella e si sarebbe calato all’esterno con una corda, secondo la più classica e clamorosa delle fughe TERAMO – Un detenuto 40enne di origini albanesi, con lunga pena da scontare, è evaso nella notte dal carcere di Castrogno, a Teramo. Lo rende noto Gennarino De Fazio, del sindacato Uilpa Polizia penitenziaria, spiegando in una nota che “da quanto si apprende, probabilmente avvalendosi di un filo d’angelo, avrebbe tagliato le sbarre della finestra della propria cella posta al terzo piano dell’edificio per…

Continua a leggere

Buttano la droga dall’auto prima di essere fermati: arrestati due ventenni

I giovani bloccati a Silvi dagli agenti del Commissariato di Atri: in casa avevano oltre mezzo chilo di stupefacenti tra hashish e cocaina SILVI – Alla vista degli agenti del commissariato di Atri che si apprestavano a fermare l’auto per un controllo, a Silvi, i due giovani a bordo hanno lanciato fuori dal finestrino un involucro contenente stupefacenti. Il gesto non è sfuggito ai poliziotti che hanno fermato i due ventenni pescaresi, trovati in possesso di un piccolo quantitativo di hashish. La successiva perquisizione domiciliare effettuata dagli stessi operatori unitamente…

Continua a leggere

E’ morto senza pentimenti l’ultimo padrino della mafia

Ha cessato di battere questa notte il cuore di Matteo Messina Denaro. Malato di tumore, era stato arrestato a gennaio dopo una latitanza durata 30 anni. Disposta l’autopsia L’AQUILA – Dopo una agonia di alcuni giorni è morto nell’ospedale dell’Aquila il boss Matteo Messina Denaro, l’ultimo stragista di Cosa Nostra arrestato a gennaio dopo 30 anni di latitanza. Il capomafia soffriva di una grave forma di tumore al colon che gli era stata diagnosticata mentre era ancora ricercato, a fine 2020. Dopo la cattura, Messina Denaro è stato sottoposto alla chemioterapia nel supercarcere dell’Aquila dove…

Continua a leggere

Consiglio sul nuovo ospedale a ottobre: si attende l’ok da Verì e Di Giosia

Assessore regionale alla salute e direttore generale sono stati invitati alla riunione per le date del 6 o del 10 TERAMO – ll Consiglio comunale straordinario sul nuovo ospedale si terrà il 6 o il 10 ottobre prossimi. La decisione per fissare definitivamente la data del consesso civico dipende dalla disponibilità ad essere presenti dell’assessore regionale alla salute Nicoletta Verì e del direttore generale Maurizio Di Giosia. Lo ha reso noto il presidente del Consiglio, Alberto Melarangelo, all’indomani della conferenza dei capigruppo consiliari che hanno condiviso il percorso e le…

Continua a leggere

Trappole meccanizzate contro la diffusione dei ratti in città

Tecnici della ditta specializzata e il vigile ecologico Calvarese al lavoro per la sistemazione degli apparati sul parco fluviale TERAMO – Il comune di Teramo affronta con maggior decisione il problema della presenza dei ratti, che in alcune zone del centro città ha raggiunto livelli di emergenza. Da questa mattina, come segnalato dall’assessore all’ambiente Valdo Di Bonaventura, i tecnici della ditta specializzata, sotto il coordinamento del vigile ecologico Vincenzo Calvarese, hanno installato due trappole meccanizzate per roditori sul laghetto del parco fluviale. Non saranno le uniche. Almeno altre tre saranno…

Continua a leggere