I militanti antifascisti organizzano la celebrazione della vittoriosa battaglia dei partigiani teramani. A Imposte verrà deposta la quarta targa dell’Itinerario della Resistenza’ TERAMO – “Coltivare la memoria per non dimenticare. A distanza di 80 anni torniamo su quei monti dove divampò la Resistenza. Torniamo nei luoghi dove migliaia di ragazzi si organizzarono per combattere l’invasore. Torniamo a Bosco Martese per ricordare quella eroica battaglia che diede il via alla lotta di liberazione dal nazi-fascismo. Lo facciamo, come sempre, dal basso, in modo autonomo e lontano dalle celebrazioni istituzionali che, fino…
Continua a leggereGiorno: 29 Settembre 2023
A Teramo inaugurato il nuovo corso di Meccatronica
L’assessore regionale alla Formazione Pietro Quaresimale è intervento alla presentazione dell’iniziativa delI’ITS di Lanciano che sarà avviata all’Alessandrini-Marino’ TERAMO – “Abbiamo voluto con convinzione questa sede distaccata dell’ITS Meccatronica qui a Teramo per allargare l’offerta formativa qualificata sul territorio e dare maggiori possibilità ai giovani nel settore dell’automotive”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Formazione, Pietro Quaresimale, intervenendo alla conferenza stampa organizzata dall’ITS Meccatronica di Lanciano per presentare il nuovo corso di Tecnico superiore per l’automazione di prossima attivazione all’Istituto ‘Alessandrini-Marino’ di Teramo. “L’obiettivo principale è dare le giuste opportunità…
Continua a leggerePremio Di Venanzo, inaugurazione della mostra-concorso dedicata a Lucio De Marcellis
‘Cattura la luce’ è giunta alla decima edizione. Appuntamento nella sede di Teramo Nostra (sabato 30 settembre) alle 18 TERAMO – E’ dedicato al compianto docente del liceo artistico Lucio De Marcellis il secondo appuntamento del ricco cartellone dell’edizione 2023 del Premio per la fotografia cinematografica ‘Gianni Di Venanzo’. Domani, sabato 30 settembre, alle 18, presso la sede di Teramo Nostra, in via Fedele Romani 1, sarà inaugurata infatti la mostra-concorso di fotografie ‘Cattura la Luce’, omaggio a Lucio De Marcellis, giunta alla decima edizione. La rassegna, come sempre, è…
Continua a leggereLa stagione di prosa della Riccitelli punta su Pannofino, Lopez e Solenghi
Quattro titoli in programmazione (fino al 10 gennaio) prima dell’avvio dei lavori al teatro Comunale. Abbonamenti e biglietti su ciaotickets. Ecco il dettaglio TERAMO – Solo quattro i titoli in programmazione, l’ultimo il 10 gennaio, nella stagione di prosa della Riccitelli, prima che il Teatro Comunale chiuda per i lavori di ristrutturazione previsti. Si tratta di proposte tutte diverse per generi e contenuti, dal musical alla commedia al dramma umano, sociale e familiare portato in scena da Ozpetek e che pochi come lui sanno raccontare, con l’obiettivo di avere di…
Continua a leggerePonte San Gabriele, l’Anas ritarda ancora i lavori. il Comune scrive al prefetto
A due giorni dalla prevista riapertura completa al traffico del viadotto, la società delle strade ha comunicato l’impossibilità a concludere l’intervento TERAMO – I lavori infiniti su ponte San Gabriele continuano ad essere procrastinati di settimana in settimana e non si vede la luce in fondo al tunnel. Tra pilastri, giunti e impalcato, nelle varie fasi il viadotto di accesso alla città, quello che sostiene il maggior volume di traffico sulla statale 80, è stato limitato per almeno tre anni al traffico ad una sola corsia. Gli appelli lanciati ad…
Continua a leggereLucantoni in pensione dopo 21 anni da primario della neurochirurgia
Erede del testimone di Carbonin e Galzio, negli anni ha mantenuto alto il livello della specializzazione, formando l’equipe del futuro e garantendo standard di assoluto rilievo per il reparto TERAMO – Dal 1° ottobre andrà in pensione Danilo Lucantoni, direttore dell’Unità opertiva di Neurochirurgia dell’ospedale Mazzini di Teramo. Lucantoni, che è alla guida del reparto del Mazzini dal 2002, ha svolto buona parte della propria carriera all’interno dell’azienda sanitaria teramana, da cui fu assunto nel 1980. Allora il reparto di Neurochirurgia era diretto da Giorgio Carbonin, che lo fondò negli Anni ’70. Dopo…
Continua a leggereQuesta sera in centro storico la ‘Notte dei ricercatori’
Dalle 18:30 saranno diverse le attività in pubblico organizzate dall’Università di Teramo e dall’INAF. La Fondazione apre Palazzo Melatino per le letture scientifiche TERAMO – Prende il via oggi pomeriggio alle 18:30, in centro storico a Teramo, la ‘Notte dei ricercatori’. L’Università di Teramo, insieme all’INAF e con la partecipazione di altri enti, promuove questa iniziativa che da anni coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutta Europa. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in…
Continua a leggere