Obiettivo decoro di piazza Garibaldi. I lavori sono stati eseguiti da Teramo Ambiente: nuovi arredi in materiale riciclabile, una fontanella e prato verde con impianto di irrigazione. Alle 11:30 l’inaugurazione TERAMO – Con la riconsegna, domani mattina, dei Giardini Marcozzi, prosegue a Teramo il restyling di piazza Garibaldi, con l’obiettivo di renderla più decorosa e rimuovere quegli spazi di degrado, all’interno dei quali, di recente, hanno trovato vita facile situazioni problematiche, molto speso legate all’ordine pubblico. A pochi giorni dall’inaugurazione della nuova illuminazione della Villa Comunale ‘Stefano Bandini’, a pochi…
Continua a leggereGiorno: 14 Aprile 2025
Campionato italiano di Marcia, Cantò terza
A Prato l’atleta della Gran Sasso in costante miglioramento nei tempi: personale abbassato di 23 secondi dai mondiali U20 dello scorso agosto. Ottimo ottavo posto per la Casciotti TERAMO – Ancora importanti progressi per le marciatrici dell’Atletica Gran Sasso Teramo impegnate ieri, domenica 13 aprile, a Prato per la terza prova del Campionato Italiano di Società della specialità. Sulla distanza dei 10.000 metri su pista femminili, riservati alle categorie Seniores (over 22 anni) e Promesse (under 23), Michelle Cantò ha fatto segnare un altro importante progresso cronometrico, chiudendo terza con…
Continua a leggereDi Giosia: “Diciotto medici per 118 e Pronto soccorso, 6 in arrivo”
Il direttore generale replica alle critiche della Ugl: “Negli ultimi due anni la produzione è aumentata di 18 milioni di euro, tradotti in oltre 2.800 ricoveri in più” TERAMO – Sono 9 i medici assunti dalla Asl nell’ambito di un concorso per totali 17 in graduatoria per il servizio di emergenza 118. A questi, tra fine anno e inizio 2026, se ne aggiungeranno altri 5, mentre è in corso l’assunzione di due specializzandi. Per il pronto soccorso la graduatoria del concorso è di 13 medici: nel 2024 ne sono stati…
Continua a leggereCrollo cantiere a Firenze: domiciliari per D’Eugenio, patron della Rdb
Atri: il gip di Firenze ha emesso tre misure cautelari nell’ambito dell’inchiesta sul disastro con 5 operai tra i quali il teramano Coclite. Interdizione professionale per gli altri due indagati, anch’essi della Rdb.Ita Spa FIRENZE – Tre misure cautelari sono state disposte dal Gip di Firenze nei confronti di altrettanti indagati nell’ambito dell’inchiesta sul Crollo del cantiere del supermercato Esselunga in via Mariti, avvenuto il 16 febbraio del 2024, disastro che provocò la morte di 5 operai e tra questi iul teramano Luigi Coclite, 60enne di Montorio. Gli arresti domiciliari sono stati disposti per…
Continua a leggere