Protagonista nella celebrazione della Liberazione la 93enne ex staffetta partigiana teramana, prima donna alla vicepresidenza della Regione Abruzzo TERAMO – La festa della Liberazione a Teramo è stata occasione anche per celebrare la benemerenza di una cittadina esemplare, politica di rilievo, che ai tempi di Bosco Martese e della Resistenza partigiana era una bimba che non si tirò indietro a dare il suo contributo, svolgendo il ruolo di ‘letterina’, com’erano chiamate allora le staffette partigiane, prezioso sostegno per tenere viva la comunicazione tra i partigiani tra i monti e le…
Continua a leggereTag: 25 aprile a teramo
FOTO/ “Sentiamoci tutti i giorni Partigiani dei più deboli e dei bambini”
Il sindaco invita a seguire l’esempio della Resistenza e del dopo Guerra per superare il dramma del Covid TERAMO – La Resistenza allora come oggi contro un nemico comune, la ricostruzione come 76 anni fa fece ripartire l’Italia e mettere in pratica interventi efficaci per rincorrere un nuovo futuro collettivo. E’ questo il significato attualissimo della festa di Liberazione, nelle parole del sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto, pronunciate oggi nel corso delle manifestazioni per l’anniversario del 25 Aprile, che 76 anni fa segnò la fine dell’occupazione nazifascista. D’Alberto ha partecipato…
Continua a leggereNel 25 aprile di Antifascist* Teraman* c'è la celebrazione dell'altra Resistenza FOTO
Il corteo con cori e striscioni ha raggiunto piazza Orsini per deporre le corone di alloro alla lapide che ricorda Bosco Martese
Continua a leggere25 aprile, il programma delle celebrazioni a Teramo
Domattina appuntamento tra Madonna delle Grazie, Viale Mazzini e la Villa comunale per il ricorso dei martiri
Continua a leggereIl 25 aprile in Abruzzo, perchè non si dimentichi
Anche a Teramo la cerimonia della festa di Liberazione dal nazifascismo
Continua a leggere