Presentato l'elenco dei nominativi che sosterranno Gianguido D'Alberto. Ci sono portatori di handicap, universitari, sindacalisti e lavoratori Tercoop
Continua a leggereTag: elezioni politiche 2018
Da lunedì a Teramo in pagamento i compensi per gli scrutatori dei seggi
Il Comune rende note le modalità: ritiro dei contanti in banca Tercas oppure bonifico su conto corrente
Continua a leggereD'Alfonso: «Fino alla convalida dell'elezione non cambia nulla»
Il Governatore ha confermato di lavorare a un documento di passaggio delle consegne in Regione
Continua a leggereIl proporzionale amplifica la vittoria pentastellata: 11 eletti. Al Centrodestra 7, 3 al Pd. Fuori Pelino e Morra
Aumenta la pattuglia del Movimento 5 Stelle. Grande delusione per Fratelli d'Italia nonostante l'exploit dell'ex assessore regionale ai Trasporti
Continua a leggereChiodi: «'Noi con l'Italia' ha brillato solo a Teramo. Ma è stata ricostruita una rete»
Il governatore emerito analizza il flop della 'quarta gamba': «Sapremo farci sentire in futuro»
Continua a leggereIl crollo del Pd. Di Matteo chiede le dimissioni di D'Alfonso, gli orlandiani quelle di Rapino
L'assessore regionale 'malpancista' ritiene il risultato «figlio dell'arroganza di chi ha governato la Regione»
Continua a leggereIl primo eletto ufficiale è il pentastellato Andrea Colletti a Pescara
Confermato il deputato uscente con 67mila (41,28%). Quattro seggi alla Camera al M5S, Martino (Centrodestra) all'Aquila
Continua a leggereQuagliariello, senatore confermato con il Centrodestra: «Una impresa da villaggio di Asterix»
Il senatore uscente ottiene un importante successo nel collegio Teramo-L'Aquila: «Abbiamo dimostrato grande coesione di coalizione»
Continua a leggereIl deputato teramano è Zennaro, al Senato rivince Quagliariello. Ciclone M5S, boom della Lega, spera Morra
Chiusi gli scrutini nell'uninominale. I Pentastellati a percentuali… ex Dc, crollo per il Pd, Mariani e Rasicci fuori
Continua a leggerePolitiche, ultimo giorno di campagna. Tra social e whatsapp resistono ancora l'altoparlante mobile e un comizio in piazza
Le chiusura tradizionali sono diventate ormai una evento raro. Soltanto Potere al Popolo mantiene fede a piazza Martiri. I grilllini tutti a Roma, fioccano le feste nei locali
Continua a leggere