Il Consiglio presieduto da Marco Di Nicola licenzia il documento contabile con 2,6 milioni. Maggiori entrate dai sovracanoni dalle centrali idroelettriche. Convalidati gli ingressi di Pettinaro (Campli) e Di Diadoro (Notaresco) TERAMO – Durante la seduta dell’Assemblea consortile di questo pomeriggio, è stato approvato all’unanimità il bilancio di previsione 2025, che prevede tanti interventi innovativi e nuovi investimenti per il territorio. In apertura di seduta sono stati convalidati i nuovi rappresentanti dei Comuni di Campli, Sara Pettinaro, e Notaresco, Alberto Di Diadoro. “Con l’approvazione del bilancio per un importo di circa 2milioni e…
Continua a leggereTag: marco di nicola
Federbim, il presidente teramano Di Nicola entra nella giunta esecutiva
E’ stato eletto nel corso dell’assemblea della Federazione nazionale dei consorzi che si è svolta a Saluzzo TERAMO – Nel corso dell’Assemblea nazionale della Federazione nazionale dei consorzi Bim (Federbim), in corso a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il presidente del BIM di Teramo, Marco Di Nicola, è stato eletto componente della Giunta Esecutiva della Federazione. E’ stata approvata, infatti, all’unanimità dall’Assemblea dei Consorzi Bim italiani la proposta avanzata dal presidente del BIM Tronto, Luigi Contisciani, di sostituire il decaduto presidente del Bim Nera-Velino assicurando un’equa rappresentanza territoriale dell’Appennino Centrale con l’ingresso…
Continua a leggereDopo appena 126 giorni D’Alonzo lascia la presidenza del Bim: riparte la caccia al candidato. La lettera
Pressato dalle polemiche sulle delibere di favore, l’ex sindaco di Crognaleto (eletto l’11 maggio) si è dimesso dall’incarico questa mattina TERAMO – Dal’11 maggio al 14 settembre, tanto è durata la presidenza al Bim di Giuseppe D’Alonzo. L’ex sindaco di Crognaleto si è dimesso questa mattina dal mandato più breve della storia del Consorzio dei Comuni del Bacino imbrifero montano del Vomano-Tordino. Sotto pressione per la vicenda delle delibere di favore per l’assunzione di un nipote di terzo grado, difesosi attraverso una nuova dichiarazione programmatica con l’invito a dimenticare e…
Continua a leggere