TERAMO L'anno nuovo porta con sé una prima buona notizia: l'avvio dei lavori per la realizzazione di una casafamiglia dell'ANFFAS all'ex ospedaletto di via Taraschi. Ad ufficializzare le cose è stato proprio il presidente dell'associazione che costruirà la struttura, Ercole D'Annunzio, durante un incontro con i genitori. L'opera è molto attesa, finalizzata com'è a dare ospitalità a persone disabili rimaste sole e risponde ad una esigenza tra le più sentite. La somma necessaria per la sua realizzazione, un milione di euro, è stata praticamente coperta. Gran parte del finanziamento è regionale (800. 000 euro) mentre ciò che mancava per l'avvio dei lavori, è stato accordato dalla Fondazione Tercas. I lavori di ristrutturazione dell'immobile sono stati appaltati ad una impresa di Roseto degli Abruzzi; il problema da affrontare ora, è quello della gestione della casafamiglia. Soluzioni non mancano; in particolare all'ANFFAS stanno pensando ad una legge della Regione Marche che potrebbe essere proposta anche qui da noi e che aprirebbe prospettive incoraggianti. Altra questione da risolvere sarà quella dell'arredamento, soprattutto in considerazione delle esigenze si chi vivrà nella struttura; a tale scopo l'associazione potrà anche destinare i fondi che continua a raccogliere attraverso la campagna “Aiutaci ad aiutare”, con i proventi raccolti dal 5 per mille e con donazioni anche testamentarie. La casafamiglia teramana sarà l'unica del suo genere in Abruzzo e tra le pochissime del centrosud Italia. Va anche sottolineato l'aspetto urbanistico del progetto, grazie al quale una struttura oggi fatiscente e in pratica abbandonata in pieno centro, potrà tornare ad essere funzionale e a conferire decoro alla città.
-
Alla ‘D’Alessandro’ la Costituzione e l’arte accompagnate dall’orchestra degli alunni
‘What a wonderful world’ è in programma nei giardini della scuola media domani alle 18:30 TERAMO... -
Orti botanici didattici nelle scuole di Teramo 2 con il ‘compost di qualità’
La firma sul protocollo d’intesa con la TeAm e la Contestabile Ambiente dà il via al... -
Parcelle sisma, un software teramano in aiuto dei professionisti
L’iniziativa dell’Ordine degli ingegneri, condivisa con architetti e geologi, permette di incidente direttamente sui tempi delle...