Raccoglie il consenso della critica la prima opera del giovane scrittore, teramano di adozione TERAMO – C’è l’ombra del misterioso mostro di Firenze dietro la trama di ‘Quella manica blu’, romanzo breve dello studente Francesco Sebastian Grasso, palermitano di nascita e teramano di adozione, che nonostante la giovane età (ha 22 anni) ha ricevuto già diverse segnalazioni per il suo lavoro editoriale. Studente di Lettere all’Università di Roma dopo la maturità scientifica a Ripatransone, sta seguendo una passione scoperta da bambino, quando leggeva e trascriveva i testi delle canzoni gli…
Continua a leggereCategoria: Attualità
Corsi di dizione e fonetica italiana a Spazio Tre
Le lezioni si tengono il martedì e il venerdì su un ciclo di 10 incontri serali. Sono tenute dall’attore Mauro Di Girolamo TERAMO – Spazio Tre organizza Corsi di Dizione e Fonetica italiana condotti dall’attore della Compagnia, Mauro Di Girolamo. Il corso inizierà veneerdì 17 marzo, si svilupperà in 10 incontri nei giorni di martedì e venerdì dalle 20.15 (della durata di circa un’ora). I corsi sono rivolti a quanti vogliano migliorare la loro pronuncia, correggere dialetticismi, trovare attraverso una corretta espressione vocale maggior sicurezza nel mondo del lavoro, della scuola e delle…
Continua a leggereLega, Zennaro eletto segretario della sezione Teramo-Roseto
Indicato dai 27 delegati dei Comuni. Nel direttivo anche Quaresimale, Cardinale, Costantini, Caripneta e di Giuseppe TERAMO – Nel pomeriggio si sono riuniti i militanti dei 27 comuni che compongono la sezione di Teramo-Roseto della Lega e nel primo congresso hanno scelto come nuovo segretario Antonio Zennaro, già parlamentare nella scorsa legislatura alla Camera dei Deputati. Nel corso del congresso sono stati indicati anche i 5 componenti del consiglio direttivo: si tratta di Pietro Quaresimale, Jwan Costantini, Simona Cardinale, Matteo Carpineta e Filiberto Di Giuseppe. “Ringrazio tutti i militanti ed…
Continua a leggereRiaperta la strada di Sardinara dopo la rottura di un tombino
TERAMO – Il consigliere delegato Luca Pilotti informa che si sono conclusi ieri i lavori per il completo ripristino della circolazione sulla provinciale 19/F di Sardinara (comune di Teramo) nel tratto interessato dalla rottura di un tombino. Nello stesso tratto i tecnici dell’Ente stanno provvedendo al ripristino delle barriere di protezione guardrail che si erano abbassate rispetto al piano stradale.
Continua a leggereDomani Giulianova dà l’addio a Walter Marinozzi
Figura di antifascista formato dallo zio Lidio Ettorre, fu il fondatore del partito socialista giuliese e a lungo anche segretario del Giulianova Calcio. Aveva 91 anni GIULIANOVA – Si terranno domani, lunedì 6 febbraio, alle 10, nella chiesa di San Gabriele dell’Addolorata a Giulianova, i funerali di Walter Marinozzi, uno dei fondatori del partito socialista e a lungo riferimento della sinistra giuliese e per molti anni segretario del Giulianova Calcio, spentosi ieri all’età di 91 anni. “L’insegnamento di Walter Marinozzi fa parte della buona storia politica di Giulianova – dice…
Continua a leggereOperai al lavoro, nasce la Cittadella della Ricostruzione
Al Parco della Scienza interventi al via sul tetto per il completamento del Padiglione 3 destinato ad accogliere l’Ufficio Speciale TERAMO – Operai al lavoro da 48 ore al Parco della Scienza per rendere concreta la sua trasformazione, in parte, in Cittadella della Ricostruzione. Gli interventi di adeguamento dei padiglioni, che vengono finanziati con i fondi del sisma-neve, servono a rendere gli spazi il più efficienti possibile per uffici, personale e attrezzature. Come ha illustrato il vicesindaco Giovanni Cavallari che sta seguendo da vicino i lavori, è proprio il padiglione…
Continua a leggereVIDEO e FOTO / Sant’Antonio, grande partecipazione per il ritorno della benedizione degli animali
La tradizionale manifestazione organizzata da Teramo Nostra davanti a Porta Melatina ha radunato proprietari e quattrozampe, con gli alunni e il coro degli Alpini TERAMO – E’ tornata dal vivo la tradizionale festa di Sant’Antonio Abate organizzata dall’associazione culturale Teramo Nostra, in collaborazione con UniTe, Facolta di Medicina Veterinaria e Istituto zooprofilattico Caporale (con il patrocinio del comune di Teramo). Il protettore degli animali è stato celebrato, nonostante una fastidiosa pioggerella, dapprima con la messa nella chiesa di Sant’Antonio da Padova e poi con una benedizione nei pressi della chiesa…
Continua a leggereFOTO e VIDEO / Seicento urta il marciapiede del tunnel e si ribalta, conducente ferita
Lotto 0, l’incidente sulla rampa di uscita di Teramo centro provenendo dalla Cona. Svincolo chiuso per i rilievi della Polizia locale. La donna non è grave TERAMO – Una distrazione o la velocità sono probabilmente alla base del ribaltamento in galleria di una utilitaria, verificatosi oggi attorno a mezzogiorno, nella rampa di uscita dello svincolo di Teramo Centro del lotto 0, in direzione Cona-centro città. Per fortuna la conducente della Fiat Seicento, una 60enne teramana, non ha riportato gravi ferite, ma sicuramente è ancora molto spaventata per la carambola della…
Continua a leggereAddio Mimì Pirocchi, nel suo Cantinone visse il cenacolo di artisti e intellettuali italiani
E’ venuto a mancare all’età di 88 anni. Il suo locale era riferimento della cultura e della tradizione culinaria: da qui sono passati Pasolini, Moravia, Levi, Guttuso, Natalia Ginzburg, Dario Fo, Amendola, Pajetta, Ingrao. Melarangelo: “Una grande perdita per la storia della città”. I funerali domani alle 15 TERAMO – Ci ha lasciati a 88 anni, aprendo un vuoto importante nella storia di questa città, della sua cultura, delle sue tradizioni e della grande gastronomia. Domenico Mimì Pirocchi a Teramo, attraverso la sua famiglie e poi con se stesso in…
Continua a leggereVIDEO e FOTO / Un busto al professor Lisciani, ‘nonno pensatore’, educatore di bambini e docenti
La cerimonia al Liceo Milli: il pedagogo e imprenditore salutato dal ricordo del sindaco D’Alberto e della preside Divisi. L’abbraccio e la dedica del nipote Mattia. La moglie Sofia: “Ha reso a noi la vita interessante” TERAMO – La comunità cittadina, quella dei docenti, la famiglia del Liceo Milli in cui fu giovane studente e poi insegnante, la sua famiglia con i figli che l’hanno seguito nel mondo nell’impresa sempre in tema con il suo vivere, la didattica, la pedagogia, la formazione: le parole spese per ricordare il professor Giuseppe…
Continua a leggere