La scrittrice Gabriella Cinti e il suo libro ‘Prima’ alla Biblioteca Delfico

Martedì 5 dicembre alle 17. E’ l’opera seconda classificata al Premio Assinderesi Awards 2023. Dialogherà con Francesca Mincione TERAMO – La poetessa e saggista jesina Gabriella Cinti, vincitrice del premio nazionale Franco Enriquez 2023 di Sirolo, pluripremiata in Italia e al estero, recensita dalla migliore critica letteraria, sarà ospite domani, martedì 5 dicembre (alle ore 17), della Biblioteca Delfico a Teramo Il prestigioso premio Franco Enriquez le è stato assegnato per la raccolta di poesie ‘Prima’, edito da Puntoacapo edizioni, che verrà presentato proprio domani nella corte interna del palazzo…

Continua a leggere

Rischio dal tetto della prefettura, riaperto il tratto di via Vinciguerra

Una porzione della guaina isolante si era staccata a causa del vento e minacciava di precipitare a terra con le tegole TERAMO – Si susseguono gli interventi per i danni del maltempo, con le forti raffiche di vento che stanno provocando danni un pò dappertutto nel capoluogo e in provincia. In mattinata il Comune è stato costretto a chiudere per due ore il tratto di via Vinciguerra compreso tra il corso San Giorgio e via Capuani, perché dal tetto della prefettura sporgeva minacciosa la guaina dell’isolamento del tetto, particolare che…

Continua a leggere

Bellante, a fuoco un ettaro di sterpaglie vicino al campo sportivo

I pompieri hanno isolato l’incendio proteggendo le abitazioni sparse assieme alle squadre di volontari della Gran Sasso d’Italia e di Corropoli. L’elicottero ha effettuato 6 lanci d’acqua BELLANTE – Il vento di libeccio che soffia con forti raffiche da ieri pomeriggio su tutta la provincia, ha alimentato questa mattina le fiamme di un incendio che si è sviluppato nelle campagne attorno a Bellante Paese, nei pressi del campo sportivo e che ha bruciato circa un ettaro di sterpaglie e uliveti. Una squadra dei vigili del fuoco del comando di Teramo…

Continua a leggere

Consegnati i lavori di ampliamento del Liceo Curie di Giulianova

Secondo il progetto verrà realizzato un nuovo plesso di 3 piani con 10 aule, un auditorium con 158 posti, una biblioteca e un’area ristoro, un campo polivalente e 25 stalli auto GIULIANOVA – Fondi Pnrr per l’ampliamento del Liceo scientifico ‘M. Curie’ di Giulianova: un intervento che prevede la realizzazione di un nuovo edificio con ulteriori spazi per laboratori, attività parascolastiche, ristoro e altre aule. Come da progetto presentato e approvato, verrà realizzato un nuovo plesso di 3 piani con 10 aule, un auditorium al piano seminterrato con 158 posti…

Continua a leggere

Al via le manifestazioni che anticipano il Grande torneo dello stù

Un convegno a Montorio prima della 15esima edizione in programma dall’8 dicembre al 6 gennaio organizzata dall’associazione ‘Il colle e il solleone’. Il ricavato al centro diurno e al banco di solidarietà MONTORIO – Si terrà domani, sabato 2 dicembre alle ore 17, a Montorio al Vomano presso la sala conferenze del Chiostro degli Zoccolanti, il convegno ‘Roba da Matti’, con Cristiano Catalini e Domenico Di Felice, che darà ufficialmente il via alla XIV edizione del ‘Grande Torneo dello Stù’, evento inserito nel calendario invernale del festival Gran Sasso Live.…

Continua a leggere

Assegnati i bollini rosa agli ospedali di Teramo e Sant’Omero

La Fondazione Onda li attribuisce per i servizi dedicati a prevenzione, diagnosi e cura delle patologie dell’universo femminile TERAMO – Fondazione Onda ha assegnato oggi i Bollini Rosa per il biennio 2024-2025 agli ospedali che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano l’universo femminile, ma anche quelle che riguardano trasversalmente uomini e donne in ottica di genere. Per la Asl di Teramo a ricevere il riconoscimento, attribuito, come ormai da diversi anni a questa parte, agli ospedali di Teramo e Sant’Omero, sono state Cinzia Angelozzi, referente dei Bollini…

Continua a leggere

A Campli domenica con il mercatino di Natale

Oltre 30 espositori di hobbistica, prodotti tipici, un borgo incantato dedicato ai bambini, musica e intrattenimento dalle 9 in poi CAMPLI – Con le feste arriva il ‘Mercatino di Natale’ a Campli, domenica 3 dicembre, dalle 9 alle 21, per grandi e bambini. Promosso dall’Associazione ‘Campli domani’, con il patrocinio del Comune e del Consorzio Bim, il mercatino è stato presentato nella sede del Bim dal sindaco di Campli, Federico Agostinelli, dal vicepresidente del Bim, Luca Di Girolamo, dal consigliere delegato al Commercio, Agostino Rapini e da Giorgio Romani dell’associazione…

Continua a leggere

Nella Bottega dei Gentili gli studenti esaltano il patrimonio castellano

Presentato il progetto del Liceo artistico ‘Grue’ di Castelli sostenuto dalla Fondazione Tercas TERAMO – E’ stato presentato a Palazzo Melatino, il progetto ‘Nella Bottega dei Gentili‘ realizzato dagli studenti del Liceo artistico ‘Grue’ di Castelli, che andrà ad arricchire il Percorso multisensoriale della sede della Fondazione Tercas. Il progetto si propone di valorizzare l’importante raccolta di spolveri di XVI e XVII secolo provenienti dalla bottega Gentili, custodita dall’istituto e offrire al contempo agli studenti un percorso formativo di alta qualità e dalle notevoli ricadute sul fronte dell’orientamento. Il laboratorio permetterà di…

Continua a leggere

Giulianova e i francescani piangono la morte di padre Paolino

Il frate cappuccino aveva 89 anni ed era malato. Fu rettore del Santuario dello Splendore e prete esorcista. A lui si deve la via Crucis giuliese GIULIANOVA – Giulianova ma in generale tutti coloro che ruotano attorno alla diocesi e al movimento dei padri francescani in particolare, piangono la scomparsa all’età di 89 anni, di padre Paolino, al secolo Nicola Potalivo, dopo una lunga malattia. Insignito della cittadinanza onoraria di Giulianova dall’allora sindaco Francesco Mastromauro, nel luglio del 2016, il frate cappuccino padre Paolino resterà a lungo nel ricordo della…

Continua a leggere

Le reliquie di San Berardo in esposizione all’ospedale Mazzini

Da venerdì a domenica prossimi le spoglie del santo patrono della città di Teramo saranno nella cappella del nosocomio, di conforto ai malati e al personale sanitario TERAMO – Le reliquie di San Berardo saranno in esposizione per tre giorni nella cappella dell’ospedale Mazzini di Teramo. L’iniziativa rientra nell’Anno Berardiano per il IX centenario della morte  (1122-2022), organizzato dalla Diocesi di Teramo-Atri. Le spoglie del patrono della città di Teramo e della Diocesi di Teramo-Atri arriveranno al Mazzini venerdì 1° dicembre alle 15. Alle 17 sarà celebrata una messa dal…

Continua a leggere