Extramuros. L’amministrazione comunale dona un leone stiloforo all’attrice teramana, figlia della indimenticata Mariella Converti, protagonista di un grande percorso artistico TERAMO – Il leone stiloforo, che riproduce quello medievale a guardia dell’ingresso della Cattedrale a Teramo, è il dono che l’Amministrazione comunale di Teramo ha consegnato ieri sera a Elisa Di Eusanio, la giovane attrice teramana protagonista di un percorso artistico di assoluto rilievo, mettendo a frutto quelle stesse doti che la sua mamma, la compianta Mariella Converti, le ha geneticamente trasmesso. Elisa è stata protagonista di un incontro pubblico…
Continua a leggereCategoria: Cultura
Domani sera i Tiromancino con il Comunale tutto esaurito
Il concerto della Riccitelli apre il ricco calendario del Natale Teramano con uno scontato sold-out TERAMO – Ultime ore prima dell’atteso concerto dei Tiromancino, che la Riccitelli porta al Teatro Comunale di Teramo domani, martedì 20 dicembre, alle 21. Il successo dell’iniziativa, anche in considerazione dei circa 800 posti a disposizione del teatro, era scontato: biglietti esauriti dopo solo quattro giorni dall’apertura delle prevendite, la consueta lista d’attesa di fans e appassionati che confidano in qualche rinuncia per poter subentrare. “Siamo felici di aver individuato una formazione come quella dei…
Continua a leggereTorna Teramo Jazz: si comincia con Caterina Palazzi – Sudoku Killer
Sciami Pavs nella sesta edizione propone concerti di assoluta particolarità artistica. Due appuntamenti domani e sabato (con Catu Diosis). Gli atri eventi tra Braga e sala polifunzionale, il 29 dicembre e il 4 gennaio TERAMO – Torna per la sua sesta edizione il Festival ‘Teramo jazz’, organizzato dall’Associazione Culturale Sciami Pavs. Una edizione, quella che comincerà domani, venerdì 16 dicembre, come di consueto incentrata su una proposta artistica basata sulla ricerca, con una polifonia di variazioni che mette a disposizione sessioni per i più disparati gusti. Cinque eventi declinati attorno…
Continua a leggereLa Riccitelli apre la stagione di Prosa con il record di abbonamenti
Incoraggiante avvio per la rassegna che proporrà quattro spettacoli. Si comincia martedì 13 dicembre con Buccirosso e il suo ‘L’erba del vicino è sempre più verde’ TERAMO – Si apre con Carlo Buccirosso e il suo ultimo lavoro, ‘L’erba del vicino è sempre più verde’, in scena domani, martedì 13 dicembre (alle 20:30) al Teatro Comunale di Teramo, la nuova Stagione di Prosa della Riccitelli. Tutto esaurito al Comunale con un record di abbonamenti che fa ricordare i migliori anni prima del Covid: “Tornare a fare una Stagione di Prosa,…
Continua a leggereVIDEO E FOTO / Baino vince e dà lustro all’edizione 2022 del Premio Teramo
Il ritorno della rassegna dopo la pandemia celebra lo scrittore napoletano. Sezione ‘De Benedetti’ a Giovanni Stanzione, il ‘Pomilio’ allo scrittore giovane abruzzese è per Davide Ruffini di Giulianova. La premiazione all’Ipogeo con la regia di Araclio TERAMO – Rievocare i fasti di un tempo, legare con il territorio attraverso la toponomastica e iniziative che ‘reggano’ un anno intero tra una edizione e l’altra, coltivare una rinnovata appetibilità che questo nuovo Premio Teramo, con la sua 46esima edizione, ha dimostrato di avere, con i 269 racconti pervenuti. E’ stato permeato…
Continua a leggereIl ‘Teatro va al Braga’ per incontrare la musica: 5 spettacoli made in Teramo
Si arricchisce la seconda edizione della rassegna organizzata da Polygonon e curata da Roberto Di Donato: in scena fino a marzo tra sede del Conservatorio e Santa Maria a Bitetto. Omaggi a Cechov, Fabrizio De Andrè, Edgar Lee Masters, Pier Paolo Pasolini e John Fante TERAMO – Dopo il grande successo della prima edizione si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Rassegna di teatro e musica ‘Il Teatro va al Braga‘, in scena dal 26 novembre al 25 marzo prossimi e organizzata dall’associazione culturale Polygonon e con il patrocinio dell’Istituto…
Continua a leggere‘El vestito de Dora’, incontro con le radici italiane a Santa Maria a Bitetto
Questa sera alle 18 proiezione del docufilm di Maxi Manzo e conviviale con l’autore a La Vineria, organizzati da Big Match TERAMO – E’ in programma questa sera, nell’Auditorium di Santa Maria a Bitetto (in via Stazio, alle 18), la proiezione del docufilm ‘El Vestido de Dora’, scritto e prodotto da Maxi Manzo per la regia di Mati Long. L’iniziativa è organizzata dalla Associazione Big Match in collaborazione con il Conservatorio ‘Braga’ e La Vineria. Il progetto si è aggiudicato il Premio Flaiano 2022 per la prima edizione Under 35…
Continua a leggereA Scena d’autunno la scrittrice teramana Lia Migale
La rassegna culturale di Spazio Tre propone per domani sera al Conservatorio Braga la presentazione del suo ultimo libro: ‘A Occidente del futuro’ TERAMO – Per la 28esima edizione di Scena d’autunno, Spazio Tre di Teramo organizza per domani la presentazione del libro ‘A Occidente del futuro’, di Lia Migale, con la conduzione di Simone Gambacorta e la lettura di Mauro Di Girolamo. L’incontro alla presenza dell’autrice, è previsto presso l’Auditorium del Conservatorio Gaetano Braga, in corso San Giorgio, alle 17:30. ‘A Occidente del futuro’ è la storia di una…
Continua a leggereLa Riccitelli musica, la stagione si apre con il guru Petrushansky
Venerdì alla Sala Polifunzionale grande attesa per il concerto di un monumento del pianismo internazionale TERAMO – Si apre venerdì 14 ottobre la 45esima Stagione dei Concerti della Riccitelli con il recital di Boris Petrushansky, un monumento del pianismo internazionale. Talento precoce, ha vinto i concorsi più importanti, Leeds nel 1969, Monaco nel 1970, Mosca 1971, “Casagrande” nel 1975. È l’inizio di una carriera concertistica che lo vedrà in tutto il mondo con orchestre come Sinfonica di Stato dell’Urss, Filarmonica di San Pietroburgo, Filarmonica di Mosca, della Repubblica Ceca, di…
Continua a leggereLe Decime Muse: in piazza i film che hanno valorizzato le donne
Rassegna organizzata da Scienze della Comunicazione per una riflessione sulle importanti figure femminili nelle arti figurative: da giovedì a sabato in piazza Martiri alle 21. Il programma TERAMO – Filmografia dedicata alle donne artiste, per promuovere una riflessione critica intorno alle importanti figure femminili attive nel campo delle arti figurative: è questa la finalità della rassegna ‘Le Decime Muse. Donne artiste al Cinema’ promossa dalla Facoltà di Scienza della Comunicazione di UniTe con il contributo del Corso di laurea in DAMS di Teramo, in collaborazione con la Fondazione Roma Tre…
Continua a leggere