Passeggiata aperta a tutti organizzata da Turisport Italia: raduno in piazza Aldo Moro (palestra Molinari). Al ritorno (ore 13) ristoro finale con porchetta e premiazione TERAMO – Promossa da Turisport Italia SSD con il patrocinio dei Comuni di Teramo e Crognaleto e il supporto organizzativo del CSI Teramo, si svolgerà domenica prossima la Teramo-Aprati, cicloturistica ‘Sulle orme di Gino Bartali’. La manifestazione ripercorrerà le strade che 90 anni fa videro la prima vittoria del grande campione al Giro d’Italia, un’occasione per omaggiare una leggenda del ciclismo italiano e per vivere…
Continua a leggereFrodi nel commercio di vongole: sequestrati 10mila chili, multe per 28mila euro
La Guardia costiera ha interrotto un traffico organizzato nei porti di Giulianova e Roseto: il pescato illegale finiva sul mercato senza tracciabilità TERAMO – Sgominato dalla Guardia Costiera un complesso sistema illegale per la pesca intensiva delle vongole in Abruzzo, con ramificazioni anche nelle Marche. L’operazione è stata condotta dai militari del 14° Centro di controllo Area pesca della Direzione marittima di Pescara, in sinergia con l’Ufficio circondariale marittimo di Giulianova. Grazie ad appostamenti, pedinamenti e raccolta di informazioni, è emersa una fitta rete di pesca, trasporto e commercio illecito…
Continua a leggereCambio dei comandanti Cc a Tossicia e a Castelli
Nella città della ceramica arriva il maresciallo Bonelli che lascia dopo quattro anni la vicina Tossicia: qui è stato assegnato il maresciallo Giovanni Falconi TERAMO – Dal 21 luglio nelle stazioni carabinieri di Castelli e di Tossicia entreranno in servizio i nuovi comandanti. Si tratta, rispettivamente, dei marescialli ordinari Marco Bonelli 54 anni teramano, e Giovanni Falconi, 53enne, anche lui teramano. Falconi succede al… primo: Bonelli, infatti, si sposta di qualche chilometro, a Castelli, dopo aver svolto il ruolo di comandante in sede vacante della stazione di Tossicia. Bonelli è arruolato…
Continua a leggereFOTO / Fatta a pezzi dal sisma e restaurata: la Madonna in trono torna a Tossicia
Era stata recuperata dai carabinieri tutela del patrimonio che oggi l ‘hanno scortata a casa: la chiesa di Santa Sinforosa è inagibile, per adesso starà nel Museo delle Genti. Il 21 luglio presentazione pubblica TOSSICIA – Questa mattina una gazzella dei carabinieri del Nucleo radiomobile di Teramo ha scortato un mezzo proveniente da Roma che riportava a Tossicia una preziosa scultura in terracotta dipinta danneggiata dal sisma e restaurata dall’Istituto Centrale per il Restauro di Roma. La scultura, ‘Madonna in Trono con Bambino’ è databile attorno al XVI secolo e, seppur…
Continua a leggereFOTO / Furgone distrutto dal fuoco a Colleatterrato
In via Spataro. Il conducente ha fatto in tempo a scendere dal mezzo. Sul posto vigili del fuoco e Polizia di Stato TEEAMO – Paura a Colleatterrato attorno alle 14 per l’incendio di un furgone Ducato. Le fiamme si sono sviluppate all’improvviso: il conducente, un giovane teramano che stava raggiungendo la sua abitazione poco distante, ha notato il fumo uscire dal vano motore e ha fatto in tempo a lasciare il mezzo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e gli agenti della Polizia di Stato. Il rogo è…
Continua a leggereVIDEO / Il Rettore ha dato la sveglia alla Città: “Mettiamo a sistema tutte le eccellenze”
Dopo tante chiacchiere su Teramo universitaria servono i fatti: dal progetto dell’ex manicomio la possibile svolta. E Corsi si è messo avanti, candidando UniTe alla guida della ‘rivoluzione culturale’ TERAMO – Doveva arrivare un rettore teramano per prendere a cuore un progetto fondamentale per il rilancio di questa città. Le dichiarazioni di Christian Corsi nella conferenza stampa di presentazione dell’avvio delle procedure per arrivare ad aprire il cantiere dell’ex manicomio, hanno scosso dal torpore gli ambienti politici. Il rettore di UniTe ha dato la sveglia a chi amministra, ai diversi…
Continua a leggere“Dovete trasferirvi a Mosciano”: l’Ater scopre dopo 9 anni che le case sono inagibili
Esplode il dramma per 12 famiglie di via Arno, costrette a lasciare casa. Certificato il fallimento sulla ricostruzione pubblica dell’azienda regionale, come lo stesso Marsilio aveva ammesso nell’ottobre scorso TERAMO – Quanto fossero ‘pesate’, e ‘pesanti’ al tempo stesso, le parole pronunciate dal governatore Marco Marsilio nell’ottobre scorso, quando di fatto ‘commissariò’ l’Ater di Teramo, con il benservito alla presidente Maria Ceci, per sottolineare “i progetti inadeguati, non tecnicamente fattibili“, che avevano costretto a ricominciare daccapo il lavoro sui danni sisma 2016-2017 sul patrimonio Ater teramano, lo si comprende di…
Continua a leggereLa ZERO21 CUP torna in Piazza del Mare a Giulianova
GIULIANOVA – L’estate giuliese si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi del panorama sportivo e culturale: la ZERO21 CUP. Giunta alla sua terza edizione, l’iniziativa è organizzata con passione dall’Associazione ZEROVENTUNO, presieduta da Francesco Di Luca, e si conferma un appuntamento imperdibile che fonde la competizione sportiva con l’espressione artistica, nel cuore di Piazza del Mare a Giulianova. Il torneo di basket, che ha visto evolvere i suoi format e le categorie nelle diverse edizioni, quest’anno si svolgerà in un avvincente 4 contro 4 a tutto campo. Le…
Continua a leggereFOTO / Palazzine ‘ex Mutilati’, ricostruite come nel primo Novecento
A distanza di tre anni dalla loro demolizione, si avvia a conclusione il lavoro nei condomini di via Duca d’Aosta e si svela il ripristino dell’antico stile architettonico TERAMO – Era il 20 aprile del 2022 quando la ruspa aggrediva la prima delle due palazzine che tutti conoscono come degli ‘ex mutilati’, in via Duca d’Aosta all’incrocio con Circonvallazione Ragusa, per dare vita al progetto di demolizione e di ricostruzione di un sito abitativo storico e caratteristico del centro cittadino, palcoscenico nel passato anche dei tragici fatti di sangue legati…
Continua a leggereVIDEO / Cittadella della cultura: 35 imprese in gara. Lavori in 3 anni
Il Rettore Corsi spinge sull’acceleratore: impresa vincitrice del bando nota tra due mesi, poi il via sui primi 8mila metri quadrati dei 21mila totali. “Teramo deve seguire la sua vocazione culturale, senza più ritardi” TERAMO – Sono 35 le imprese che hanno chiesto di partecipare al bando aperto per la realizzazione del primo lotto funzionale della Cittadella della cultura, il progetto da 20 milioni di euro che prevede la ristrutturazione di circa 8mila metri quadrati su 21mila complessivi dell’area dell’ex ospedale psichiatrico di Sant’Antonio Abate a Porta Melatina. “Il numero…
Continua a leggere