Apre la Sala Ipogea più piccola, ospiterà il Museo della scultura "Crocetti-Pagliaccetti"

TERAMO – A un anno dalla morte dell’onorevole Antonio Tancredi, la famiglia e le istituzioni teramane ricordano la sua figura aprendo al pubblico la sala ipogea più piccola che ospiterà il museo della scultura “Crocetti-Pagliaccetti”. I contenuti del progetto sono stati illustrati questa mattina in Comune dal sindaco Maurizio Brucchi, dal senatore Paolo Tancredi, dal presidente della Banca di Teramo Cristiano Artoni e dall’assessore alla Cultura Mauro Di Dalmazio insieme alla presidente della Fondazione Crocetti, Carla Ortolani, che ha concesso in comodato alcune opere dei due artisti abruzzesi insieme ad alcuni pezzi messi a disposizione dalla collezione privata della famiglia Tancredi. “Si corona così il sogno di mio padre – ha dichiarato il figlio dell’onorevole Tancredi, il senatore Paolo – quello di onorare due artisti rappresentativi dell’800 e del ‘900 d’Abruzzo e di dare una caratterizzazione turistica alla città di Teramo attraverso le loro opere”. La sala ipogea più piccola, quella da 130 metri quadrati e collegata alla Pinacoteca civica, verrà inaugurata e aperta al pubblico il 17 maggio alle 18 (nell’anniversario della scomparsa del presidente mecenate) alla presenza del ministro per le Riforme costituzionali Gaetano Quagliariello. La cerimonia sarà preceduta da una messa in memoria dell’onorevole Tancredi officiata dal vescovo Seccia nella chiesa Cuore Immacolato di piazza Garibaldi. Il sindaco è poi tornato sulle polemiche che hanno riguardato la copertura delle sale Ipogee di piazza Garibaldi, contestata per la cattiva riuscita dell’opera, invisa a molti teramani. “Sicuramente qualcosa non ha funzionato – ha ammesso Brucchi – ma i lavori non sono ancora conclusi e quella rotonda va contestualizzata in una serie di interventi che verranno realizzati per riqualificare piazza Garibaldi compresa una nuova illuminazione”. Intanto venerdì prossimo verrà aperta la prima sala da destinare al museo della scultura in attesa di completare quella più grande di 670 metri quadrati che insiste proprio sotto la rotonda e che dovrà ospitare eventi e attività ludico-culturali per i giovani e le associazioni cittadine. Il completamento si concluderà entr un anno. Commosso il ricordo che il senatore Paolo Tancredi ha fatto della figura paterna attraverso il contributi dell’intellettuale Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione Vittoriale. “Come D’annunzio, aveva la gioia del dono – ha scritto di lui Guerri ricordando la donazione di un’opera di Crocetti che l’onorevole gli fece per il Vittoriale – una caratteristica facile da intravedere in un poeta, più difficile in un banchiere. Invece i suoi occhi avevano la stessa gioia”. Durante la cerimonia inaugurale verrà distribuita anche una pubblicazione sulla biografia dell’onorevole e il ricordo attraverso il contributo di figure di intellettuali, amici e persone delle istituzioni che lo hanno apprezzato.