TERAMO- La Guardia di finanza nel 2013 ha svolto in Abruzzo nell’ambito degli accertamenti sull’evasione fiscale meno controlli ma l’accertato ha registrato un + 102%. Cio’ grazie a servizi mirati, frutto di oculate indagini, che hanno consentito alle Fiamme Gialle di andare praticamente a colpo sicuro. Il dato e’ emerso stamani nel corso della conferenza stampa tenuta dal generale di Brigata Francesco Attardi, comandante regionale del Corpo, che ha fatto il punto sull’ attivita’ operativa svolta in Abruzzo. "La mala pianta dell’ evasione pesa su questa regione – ha detto – sono convinto che bisogna arrivare a recuperare la legalita’". I controlli hanno permesso di contestare una base imponibile pari a 560 milioni di euro. Complessivamente sono state denunciate 360 persone. Il generale Attardi ha poi parlato di un "fenomeno nuovo in Abruzzo", quello della fiscalita’ internazionale, ovvero quella dell’ estero vestizione, cioe’ delle residenze fiscali all’estero fittizie di societa’ per ottenere vantaggi sul pagamento di tributi. Proprio in riferimento all’attivita’ di contrasto all’ evasione fiscale internazionale, sono stati recuperati a tassazione oltre 120 milioni di euro e constatate ai fini dell’ Iva violazioni per 16 milion di euro. In Abruzzo sono stati individuati 239 evasori di cui 213 totali e 26 paratotali che hanno sottratto all’ imposizione di una base imponibile pari a circa 278 milioni di euro ed Iva per 56 milioni di euro. Gli evasori totali nell’ anno 2013 si sono concentrati soprattutto all’ Aquila (62) e seguire Pescara (63), Chieti (54) ed infine Teramo (34).
-
VIDEO / Scontri Roseto: 20 Daspo ai tifosi, 14 sono per 8 anni. Tra loro anche gli aggressori di Iachini
Mano pesante del questore Pennella su 16 tifosi del Teramo e 4 della Rosetana, dopo i... -
Bollettino Covid, giovedì: 4 casi positivi. Il numero dei decessi sale a 402
Dall'inizio dell'emergenza il totale dei contagiati tocca quota 3.237. Teramo resta indenne. Sono 42 i dimessi... -
'Cittadella cultura', parte la consultazione dei cittadini sul progetto di riqualificazione dell'ex manicomio
Il 3 giugno riunione in streaming della Commissione consiliare apposita, con apertura a interventi di associazioni...