TERAMO – La domanda sui problemi rilevati in viale Crucioli e segnalati da un commerciante alla nostra testata, ha trovato la puntuale precisazione dell’assessore comunale Valdo Di Bonaventura. "Intanto voglio rassicurare tutti sul fatto che sui lavori e sulla qualità del lavoro eseguito in viale Crucioli come nella altre zone della città dove stiamo proseguendo la posa degli asfalti verrà eseguita dai tecnici della cittaincaricata, la Tecnometer – dice Di Bonaventura -. La sostanza che è stata spruzzata, come riferisce il commerciante, è un prodotto tipo catramina, bituminoso, che viene utilizzato come impermeabilizzante e come sigillante dell’asfalto per renderlo più duraturo". Quanto ai tombini ricoperti, l’assessore Di Bonaventura assicura che "sono stati tutti puliti e posso assicurare che su viale Crucioli quando piove non rimarrà acqua. Sui pozzetti coperti, che sono un numero elevato: si è ritenuto opportuno coprirli dopo averli segnalati, poiché la loro collocazione, spesso realizzata in epoche diverse, non avrebbe garantito un livello accettabile dell’asfaltatura. Per quanto riguarda l’apertura dei pozzetti – spiega ancora l’assessore – tengo a precisare che gli Enti erogatori di servizi hanno il dovere, una volta rotti i tre centimetri di asfalto, o di alzare a livello i pozzetti o di richiuderli per evitare sconnessioni". La considerazione di Valdo Di Bonaventura riguarda le condizioni del fndo stradale trovate in viale Crucioli: "Il sottofondo di quella strada è pessimo, così come risulta da due tratti rimessi a posto con il.misto cementato. Esguire un lavoro garantito al 100% – spiega – significherebbe chiudere la strada per un mese, rifare tutto il sottofondo con cemento e rete metallica, e poi asfaltare. Ma per fare questo occorrerebbero circa 4-500mila euro. Quindi, meglio di così non si poteva fare. Credo che sia stato fatto un ottimo lavoro e possiamo essere soddisfatti del risultato".
-
Asl: vanno in pensione Valerio Profeta e Carlo Di Falco
Ultimo giorno di lavoro per il responsabile dell’Assistenza territoriale e del Distretto e per il direttore... -
Sant’Omero, nuovi letti per i pazienti di Cardiologia
Come successo per Ostetricia di recente e in altri tre reparti prima, prosegue l’ammodernamento degli arredi... -
Compagni di scuola si ritrovano a 60 anni dalla… prima elementare
Oggi sono ultrasessantenni e celebrano i tempi della classe alla San Giuseppe con il maestro Bruno...