i Cinesi regolari in provincia di Teramo sono, per numero, al terzo posto, dopo albanesi e balcanici. L'integrazione però è difficile, a differenza di quanto avviene con altri gruppi di extracomunitari. I problemi derivano dal forte senso di identità, dalla lingua e dai modelli familiari e sociali tanto diversi dai nostri. Sono pochissimi i Cinesi ospiti del teramano in grado di parlare Italiano; le loro imprese, sviluppate e forti, sono autoreferenziali e rispondono a criteri lavorativi e di rapporti molto lontani dal modello locale; l'impostazione della famiglia non corrisponde alla nostra e non favorisce certo la nascita di rapporti con gruppi teramani. Si sviluppa cos_, lo annuncia un comunicato stampa della Provincia, un canale di attività che si appoggia all'Associazione Italo Cinese dell'Abruzzo. Gli assessorati provinciali alle attività produttive e alle politiche sociali hanno avviato rapporti con l'associazione che recentemente ha aperto uno sportello di informazione e orientamento per i connazionali residenti in provincia di Teramo. Le attività che verranno intraprese in favore dell'integrazione saranno al centro di una conferenza stampa fissata per mercoled_ prossimo.
-
VIDEO / Il Rettore ha dato la sveglia alla Città: “Mettiamo a sistema tutte le eccellenze”
Dopo tante chiacchiere su Teramo universitaria servono i fatti: dal progetto dell’ex manicomio la possibile svolta.... -
“Dovete trasferirvi a Mosciano”: l’Ater scopre dopo 9 anni che le case sono inagibili
Esplode il dramma per 12 famiglie di via Arno, costrette a lasciare casa. Certificato il fallimento... -
La ZERO21 CUP torna in Piazza del Mare a Giulianova
GIULIANOVA – L’estate giuliese si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi del panorama sportivo...