TERAMO – Il vino cotto sarà il protagonista assoluto di “Tesori d’autunno in Fortezza”. Sabato prossimo, 23 ottobre, nella splendida cornice della Fortezza di Civitella del Tronto, si terrà l’evento incentrato sulla dimostrazione dal vivo del processo per la sua produzione, partendo dall’uva e passando per il mosto. La dimostrazione in programma sarà introdotta da un approfondimento culturale curato dal Andrea Piva, docente di Enologia presso l’Università degli Studi di Teramo dal titolo “Il vino cotto dal passato ai nostri giorni” e da Sandro Cercone, docente presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Teramo, con “Il vino cotto nella cultura del mondo rurale abruzzese”. Stand gastronomici, degustazioni di vino cotto e l’esibizione di gruppi medievali accompagneranno la giornata, completata dalle 19 alle 23 con straordinarie visite guidate notturne sui camminamenti di ronda della Fortezza, in una suggestiva notte di luna piena. “Tesori d’Autunno in Fortezza”, frutto della collaborazione tra Comune di Civitella del Tronto, società Sistema Museo, Associazione La Gramigna e Pro Loco di Civitella. Il costo per l’ingresso alla manifestazione e le degustazioni è di 7 euro. In caso di maltempo la manifestazione sarà rimandata al giorno successivo.
-
Castellalto, cominciati i lavori sulla provinciale 25b di Feudo
Gli interventi di competenza della Provincia, per un importo di 100mula euro, sono sul manto stradale.... -
La Provincia spinge per il riconoscimento al Grue di Castelli
L’attribuzione di ‘scuola rara’è stata sollecitata nel corso dell’incontro con il ministro Valditara CASTELLI – Nell’ambito... -
Finisce sotto a un muletto, ferito operaio a Sant’Egidio
L’incidente sul lavoro questa mattina in un’azienda che produce materiale plastico. L’uomo non corre pericolo di...