TERAMO – Il vino cotto sarà il protagonista assoluto di “Tesori d’autunno in Fortezza”. Sabato prossimo, 23 ottobre, nella splendida cornice della Fortezza di Civitella del Tronto, si terrà l’evento incentrato sulla dimostrazione dal vivo del processo per la sua produzione, partendo dall’uva e passando per il mosto. La dimostrazione in programma sarà introdotta da un approfondimento culturale curato dal Andrea Piva, docente di Enologia presso l’Università degli Studi di Teramo dal titolo “Il vino cotto dal passato ai nostri giorni” e da Sandro Cercone, docente presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Teramo, con “Il vino cotto nella cultura del mondo rurale abruzzese”. Stand gastronomici, degustazioni di vino cotto e l’esibizione di gruppi medievali accompagneranno la giornata, completata dalle 19 alle 23 con straordinarie visite guidate notturne sui camminamenti di ronda della Fortezza, in una suggestiva notte di luna piena. “Tesori d’Autunno in Fortezza”, frutto della collaborazione tra Comune di Civitella del Tronto, società Sistema Museo, Associazione La Gramigna e Pro Loco di Civitella. Il costo per l’ingresso alla manifestazione e le degustazioni è di 7 euro. In caso di maltempo la manifestazione sarà rimandata al giorno successivo.
-
FOTO / Ponzano, un altro passo verso il nuovo paese
Consegnati alla ditta Iervelli di Teramo i lavori per le opere di urbanizzazione sui 4 ettari... -
Mazzocchetti canta per Agave e ‘Abruzzo senza barriere’
Civitella del Tronto: venerdì alla Sala Polifunzionale, il tenore sarà testimonial del volontariato per le disabilità.... -
A Civitella in estate l’Imago International Film Festival
Dal 28 luglio al 4 agosto. Iscrizioni (finora sono 300) sulle piattaforme FilmFreeway e Festhome TERAMO...