GIULIANOVA – Il 2017 è stato un anno importante per l’autismo. Finalmente l’inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza e nello scorso agosto il recepimento da parte della Regione Abruzzo della legge quadro nazionale con la raccomandazione di adottare interventi basati sull’Analisi del Comportamento Applicata (ABA). In quest’anno 2018 tocca a chi opera sul campo fare scelte coerenti e necessarie per acquisire un’adeguata professionalità. Da sempre a fianco alle famiglie in difficoltà, la Fondazione Piccola Opera Charitas ha deciso di sostenerle anche in questa sfida. Con un ingente investimento sulla formazione, è stato avviato un corso teorico-pratico per RBT (tecnico del comportamento registrato) rivolto a 33 dipendenti e riconosciuto dal Board statunitense, sotto la supervisione di Jonathan Redding BCBA, che consentirà di sostenere l’esame con il Board e quindi in tempi brevi di offrire alle persone con autismo e alle loro famiglie programmi basati sull’ABA redatti da BCBA.
-
Dieci anni fa mancava Lino Silvino. Incontro con Follini per ricordarlo
Venerdì prossimo la ricorrenza. Fu amministratore comunale saggio ed apprezzato per quasi 30 anni e politico... -
VIDEO/ Caprioli a zonzo lungo la ferrovia a Villa Pavone
La segnalazione sui social: l’avvertimento agli automobilisti di fare attenzione per non investirli sul vicino viale... -
FOTO / Procede lo sfalcio dell’erba sul lungofiume Tordino
Gli operai del Comune sono al lavoro nella zona della Cona. Meteo permettendo, l’intervento proseguirà fino...