Le falde del Gran Sasso scenografia per il presepe vivente più antico

Il 26 dicembre la tradizionale Natività a Cerqueto, 56esima edizione. All’interno anche il concerto di Arturo Stalteri

FANO ADRIANO – Il 26 dicembre appuntamento con la 56esima edizione del Presepe vivente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga a Cerqueto di Fano Adriano, un evento che lega tradizione popolare, cultura e natura, della durata di un’ora e un quarto circa, a partire dalle 18.30.

La manifestazione è organizzata dalla Pro-loco di Cerqueto in collaborazione con il Comune di Fano Adriano, il Consorzio BIM Vomano-Tordino, l’Ente Parco, la Provincia di Teramo e con il supporto di aziende ed operatori commerciali del territorio.

La voce narrante sarà dell’attore teatrale e doppiatore abruzzese Carlo Orsini. Prima della rappresentazione, dalle 17.15 alle 18.30, all’interno dello scenario del presepe, si svolgerà un concerto musicale dell’artista Arturo Stalteri, pianista, compositore e voce storica di Radio Rai Tre. Il Presepe vivente di Cerqueto, tra gli appuntamenti più consolidati e caratteristici nel panorama regionale, si svolge in uno scenario di grande bellezza naturale alle falde del Corno Grande, nella suggestiva cornice di un costone di montagna ed è animato da circa 200 figuranti.  A interpretare la Sacra Famiglia saranno Giulia Mastrodascio (Madonna), sua figlia Flavia (Bambino) e Francesco Pisciaroli (San Giuseppe).

I vari segmenti che compongono la rappresentazione saranno commentati da un’apposita colonna sonora, con alternanza tra parti dialogate e parti narrate, il tutto accompagnato da una perfetta illuminazione, di notevole impatto scenico.  Per il pubblico che assiste alla rappresentazione è prevista la distribuzione di bevande calde e dolci abruzzesi tipici del periodo natalizio. Sono previste visite guidate al Museo etnografico del Gran Sasso con sede a Cerqueto.

La Pro Loco di Cerqueto – afferma il presidente, Giuseppe Mastrodascio – invia un sentito ringraziamento a tutti i partner istituzionali e agli operatori economici locali che, con il loro supporto, consentono di portare avanti con tenacia e passione la grande tradizione del Presepe Vivente, un evento che contribuisce a rinsaldare il legame della popolazione con il territorio“.

La viabilità sarà garantita anche in caso di neve.

Leave a Comment