TERAMO – Al Teatro Comunale va in scena domani e mercoledì alle 21, con una replica pomeridiana il 10 marzo alle 17, ”L’impresario delle Smirne” di Carlo Goldoni, per la regia diretta da Luca De Fusco. Lo spettacolo, interpretato magistralmente da Eros Pagni, racconta di una scalcinata e scombinata compagnia degli anni ’50 che vuole portare a Smirne un avanspettacolo ambientato nel ‘700, in parallelo con la vicenda immaginata da Goldoni che mette scena le vicende di una compagnia lirica di terza categoria. “Per la prima volta De Fusco mette in scena uno spettacolo ‘metateatrale’ – si legge in una nota – sostenuto dalla leggerezza di due geni come Rota e Fellini, che come pochi hanno saputo creare nella dimensione di una “allegra malinconia”. L’impresario delle Smirne sarà interamente ambientato in un teatro, sostituendo le camere d’albergo immaginate da Goldoni con i camerini della compagnia, in una messa in scena tutta in rosso – dai costumi di Maurizio Millenotti alle scenografie di Antonio Fiorentino. Le musiche di gusto “neosettecentesco” scritte da Nino Rota per L’impresario di Visconti verranno proposte nel terzo atto, mentre nel resto dello spettacolo il pubblico avrà il piacere di ascoltare le celebri melodie che il maestro scrisse per le colonne sonore dei film di Federico Fellini.
-
Soirèe dedicata a Primo Riccitelli, a 80 anni dalla morte
La Società della musica organizza la serata alla sala polifunzionale, martedì. Regia di Silvio Araclio TERAMO... -
Mitnight, la musica degli artisti teramani protagonista a piazza Sant’Anna
Domani sera interessante programma di Teramo Natura Indomita con ILL AEREO, Yung e Dere, Tristan Baab... -
Concerti delle Abbazie, si chiude giovedì con Buonocore
Il cantautore si esibirà fuori abbonamento nella Terrazza Belvedere di Cellino Attanasio TERAMO – Il noto...