TERAMO – Un ciclo di incontri prende il via a Teramo dedicati a prevenire ma anche ad approfondire le dinamiche degli incidenti stradali. Il primo appuntamento è in programma all’Università martedì 29 aprile con un incontro intitolato “Il rilievo di Polizia garantisce Giustizia”. Si prosegue poi nel pomerigio con “La ricostruzione cinematica dei sinistri stradali tramite le nuove tecnologie e le implicazioni giuridiche e psicologiche”. L’iniziativa vede il coinvolgimento delle Polizie locali e stradale, avvocati e giuristi e la scuola media superiore. In anteprima assoluta sarà illustrata, con simulazioni complete, l’applicazione dell’ aerofotogrammetria, che garantisce grande precisione nei rilievi e velocizza i tempi di intervento sul luogo dell’incidente e la successiva ricostruzione dell’evento in ufficio. Si tratta di una novità rivoluzionaria nel mondo dell’infortunistica, che insieme con l’intervento diretto a scuola, per segnalare ai giovani le possibilità di lavoro del settore soprattutto nella prevenzione degli incidenti, costituisce una grande occasione per Teramo. L’ultimo incontro in programma, intitolato “L’incidente stradale fonte di dolore e danni ma anche sbocco professionale per prevenirlo”, si terrà mercoledì alle 10,30 all’istituo Pascal-Comi. I tre incontri costituiscono infatti una delle fasi con cui la Ceegis guidata da Alfredo Aramondi, organizzazione internazionale che ha a Teramo e provincia il cuore pulsante per l’ Abruzzo interviene direttamente sul territorio in cui opera.
-
Si è spento Berardo, il barista del sorriso
Il suo Caffè in via Irelli uno degli ultimi luoghi della tradizione cittadina TERAMO – Anche... -
I casi in più sono 240, i decessi 2
Nel Teramano 43 nuovi contagi, 31 in terapia intensiva TERAMO – Sono 240 i nuovi casi... -
Il Tar annulla la nomina del presidente dell’Amp
Il Comune di Pineto aveva fatto ricorso: illegittima la designazione della Regione PINETO – L’elezione dell’avvocato...