Dal punto sul futuro anno scolastico con dirigenti e tecnici, emerge la necessità di ripetere l’esperienza dei moduli provvisori anche oltre Teramo TERAMO – Nell’incontro che si è svolto ieri mattina in Provincia, con la partecipazione dei consiglieri Luca Lattanzi e Flavio Bartolini, sono stati messi i primi punti fermi sui nuovi spazi, fra aule e laboratori, di cui hanno necessità i 26 Istituti superiori gestiti dalla Provincia. Alla riunione erano presenti anche le dirigenti scolastiche. Nel panorama delle scuole superiori ci sono indirizzi che aumentano le iscrizioni ed altri…
Continua a leggereTag: Provincia di Teramo
A Roseto uno sportello di ascolto antiviolenza, sarà l’ottavo
Si moltiplicano le iniziative del Centro ‘La Fenice’ della Provincia. Oggi la firma della convenzione tra il presidente D’Angelo e il sindaco Nugnes. Inaugurazione l’8 marzo ROSETO – Si moltiplicano le iniziative che afferiscono al Centro ‘La Fenice’ in provincia di Teramo: uno sportello di ascolto aprirà infatti anche a Roseto, a conferma della realtà operativa messa in campo dalla Provincia di Teramo, unico ente in Abruzzo a gestire in proprio un Centro Antiviolenza e una casa rifugio per le donne vittime di soprusi: Lo ha ricordato questa mattina, al…
Continua a leggereSfratto in arrivo per il bar San Matteo: l’immobile va riparato
L’Usr accelera i tempi e scrive al Commissario Castelli per avere dalla Provincia la disponibilità dell’immobile per gli studi preliminari all’apertura del cantiere TERAMO – Dopo mesi e mesi di temporeggiamento e rinvii, l’Ufficio speciale per la ricostruzione, nella persona del dirigente Piergiorgio Tittarelli, ha accelerato tempi per l’avvio del cantiere per la riparazione di un’ala del palazzo dell’ex provveditorato agli studi in largo San Matteo. Ha scritto al Commissario per la ricostruzione, Guido Castelli, agli Enti interessati e per conoscenza anche alla procura della Repubblica (stante l’impossibilità finora a…
Continua a leggereSportelli del Centro antiviolenza La Fenice anche a UniTe
Firmata la convenzione tra il Rettore Corsi e il presidente della Provincia, D’Angelo: saranno ospitati nel campus di Colleparco e a Piano d’Accio TERAMO – Firmata questa mattina la convenzione tra l’Università degli Studi di Teramo e la Provincia di Teramo per l’apertura di uno sportello di ascolto del Centro Antiviolenza ‘La Fenice’ nei locali del campus di Colleparco e a Piano d’Accio. Le attività rientrano nel cosiddetto ‘Protocollo di Rete’, predisposto dalla Commissione per le Pari Opportunità della Provincia di Teramo e al quale hanno aderito già numerosi enti…
Continua a leggereApprovato un nuovo contratto di fiume per Tordino, Vezzola e Fiumicino
Dopo dieci anni con un nuovo finanziamento si torna a intervenire per riqualificare l’ambiente fluviale TERAMO – La Provincia di Teramo, partecipando allo specifico bando della Regione Abruzzo, ha ottenuto un nuovo finanziamento di 50mila euro per definire una strategia di riqualificazione del fiume Tordino, per rigenerare migliori condizioni ambientali e di individuare e realizzare i progetti più adatti a raggiungere gli obiettivi. Questo ha dato modo al consiglio provinciale, nella seduta dello scorso 28 novembre, di approvare un nuovo Contratto di Fiume. Il Contratto di Fiume interessa il ‘bacino idrografico’ del Tordino con tre corsi d’acqua (Tordino, Vezzola e torrente Fiumicino) e…
Continua a leggereFOTO / Pascal, Forti ed ex Consorzio pronti per accogliere gli studenti del Delfico
Da lunedì mattina, tra viale Mazzini e via Cona, si torna alle tradizionali lezioni mattutine con un altro trasloco: 1.200 studenti sistemati in poco più di un mese. Regione e Tua gestiranno le corse dei bus con le coincidenze TERAMO – In poco più di un mese, dallo scorso 3 ottobre a lunedì prossimo, dal sequestro del Palazzo di piazza Dante che ospita il Convitto e il Liceo Delfico, la Provincia di Teramo ha ricollocato oltre 1.200 persone tra studenti, personale amministrativo, Ata e docenti, permettendo loro di tornare a…
Continua a leggereSequestro Delfico / Per tornare a scuola di mattina manca il nulla osta sull’ex Consorzio – VIDEO
La Provincia domattina inoltrerà la richiesta: se saranno superati intoppi burocratici, il trasloco sarà completato ai primi di novembre. Arrivata la nuova perizia, sarà la base per il ricorso di dissequestro TERAMO – Per permettere agli studenti del Convitto di tornare a fare scuola di mattina, entro le prime settimane di novembre, c’è bisogno di ottenere il nulla-osta dei vigili del fuoco sulla struttura dell’ex Consorzio Agrario di viale Mazzini. La Provincia di Teramo inoltrerà la richiesta di rilascio domattina, sperando in una risposta celere da parte del Corpo, in…
Continua a leggereUn sequestro e una comunità sdegnata: l’unica speranza è legata a due ricorsi
Avvocati al lavoro per contrastare un’ordinanza epocale che ha messo in ginocchio scuola ed economia cittadina: proporzionalità del provvedimento e contrasto tra le valutazioni dei giudici le probabili leve giuridiche TERAMO – E’ un popolo indignato, senza distinzioni di ruolo. Si va dai genitori, spaventati e confusi dallo ‘sfratto’ a mò di blitz anti camorra deciso dalla magistratura, al personale docente che si è trovato spiazzato a fronteggiare un’emergenza con il cuore rivolto alla cura dei propri studenti e al legame affettivo con un luogo che è molto di più…
Continua a leggereSuperiori di Convitto e Classico al Milli e all’ex Comi in turni pomeridiani
Trovata una prima sistemazione in attesa del recupero di 29 classi al Pascal-Forti. Trasferimento possibile già da metà settimana. E lunedì si aspetta una risposta del prefetto sull’ex Consorzio agrario TERAMO – E’ come giocare a un grosso Risiko, dove però le pedine da spostare non sono forze armate alla conquista di territori bensì poveri studenti e docenti di Convitto e Liceo Delfico, travolti, come ha detto questa mattina la dirigente scolastica del primo, Daniela Baldassarre, da un altro terremoto. Individuare una soluzione per 1.200 studenti, dalla sera alla mattina,…
Continua a leggereAl ‘Moretti’ cominciano i lavori alla tensostuttura
All’Istituto superiore rosetano tornerà disponibile l’impianto sportivo chiuso da oltre 10 anni ROSETO – Partirà nei prossimi giorni una serie di interventi straordinari di tipo strutturale sui plessi dell’istituto tecnico e dell’istituto professionale del ‘Moretti’ di Roseto. Il primo dei quattro interventi sarà quello sulla tensostruttura, che sarà riaperta entro la fine dell’estate: l’impianto sportivo, danneggiato e quindi chiuso da più di 10 anni, tornerà fruibile per tutta la popolazione studentesca a partire dall’imminente nuovo anno scolastico. Il presidente della Provincia, Camillo D’Angelo, che nelle scorse ore si è recato…
Continua a leggere