GIULIANOVA Il commissariamento dell'Ipab 'Castorani' di Giulianova da parte della Regione nasce dalle dimissioni del suo Consiglio di amministrazione e dalla mancata designazione, da parte del Comune di Giulianova, del suo rappresentante nei termini di legge, oltre che dalla necessità di assicurare il regolare svolgimento delle attività dell'Istituto. Lo afferma l'assessore regionale alle Politiche Sociali Betti Mura. L'Ipab aggiunge respingendo le recenti polemiche in ordine al rinnovo dei vertici dell'ente è un Ente con propria autonomia, non dipendente né dal Comune di Giulianova, che designa solo un proprio rappresentante, né della Regione Abruzzo che ha la competenza alla formale ricostituzione dell'organo di amministrazione e designa due rappresentanti'. 'L'Ambito sociale Tordino prosegue l'Assessore è composto dai Comuni di Giulianova, Bellante e Mosciano S. Angelo che hanno la competenza di individuare uno dei tre Comuni, o una forma associativa degli stessi, come Ente d'Ambito. Gli stessi comuni hanno utilizzato, ad oggi, per la gestione dei servizi sociali, il Consorzio ambito Sociale Tordino, oltretutto finanziato dalla precedente Giunta regionale come progetto sperimentale. Nulla vieta, tantomeno la Regione Abruzzo, agli stessi Comuni di continuare ad utilizzare tale strumento di gestione anche per il futuro'. Per l'assessore Mura è 'doloroso pensare che la degenerazione della politica arrivi al punto da poter ipotizzare, come normale, l'utilizzo strumentale della pubblica amministrazione a fini di lotta politica'.
-
Lega, Quaresimale si occuperà di Ricostruzione. A Isola il candidato sarà Di Giancamillo FOTO
Costituito il primo Dipartimento regionale sul modello Salvini. Nove adesioni nei consigli comunali del Teramano TERAMO... -
Conclave di maggioranza fiacco ma a tavola la coalizione si rafforza
D’Alberto porta i suoi al Ceppo per rinsaldare la squadra e una foto di gruppo TERAMO... -
Conti Ruzzo, Cozzi smaschera il corvo: “Pd, modo di fare da sgangherata Pro-loco”
Tensione sempre più alta con la maggioranza e D’Alberto, sulla circolazione dei documenti critici dell’Ersi TERAMO...