TERAMO Il Consiglio di facoltà dell'Università di Teramo ha aggiornato al 14 giugno prossimo la seduta che aveva all'ordine del giorno 'master Enrico Mattei in Medio Oriente: provvedimenti', fissata per oggi per valutare la situazione venutasi a creare in relazione all'inserimento, nel programma, di una lezione dello storico francese Robert Faurisson, noto come negazionista dell'Olocausto, invitato dal titolare del master, Claudio Moffa. Il 14 giugno, quindi, è prevista un'audizione del professor Moffa. Intanto, per quanto riguarda la vicenda giudiziaria, il sostituto procuratore di Teramo Laura Colica ha chiesto al Gip il proscioglimento di Faurisson e Moffa, 'perché il fatto non sussiste', per i reati di istigazione a delinquere e manifestazione non autorizzata, in relazione agli incidenti avvenuti in città con l'arrivo dello storico francese. Il Gip avrebbe già accolto l'istanza del pm.
-
Lega, Quaresimale si occuperà di Ricostruzione. A Isola il candidato sarà Di Giancamillo FOTO
Costituito il primo Dipartimento regionale sul modello Salvini. Nove adesioni nei consigli comunali del Teramano TERAMO... -
Conclave di maggioranza fiacco ma a tavola la coalizione si rafforza
D’Alberto porta i suoi al Ceppo per rinsaldare la squadra e una foto di gruppo TERAMO... -
Conti Ruzzo, Cozzi smaschera il corvo: “Pd, modo di fare da sgangherata Pro-loco”
Tensione sempre più alta con la maggioranza e D’Alberto, sulla circolazione dei documenti critici dell’Ersi TERAMO...