Dopo 79 anni di rinnova il ricordo della battaglia vinta contro gli invasori nazifascisti. Due nei: per la Provincia c’era solo il Gonfalone e il degrado del monumento al partigiano ROCCA SANTA MARIA – Giornata di celebrazioni ieri al Ceppo di Rocca Santa Maria, dove è stata celebrata (con un posticipo di venti giorni dalla data del 25 settembre 1943 per la concomitanza con le elezioni politiche) la ricorrenza della prima Battaglia in campo aperto tra le forze partigiane e gli occupanti tedeschi della Resistenza e lotta di liberazione dal…
Continua a leggereTag: ANPI Teramo
La celebrazione di Bosco Martese slitterà al 15 ottobre
Lo ha deciso il direttivo dell’Anpi: la ricorrenza domenica prossima coincide con le elezioni politiche TERAMO – Il direttivo provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’italia, presieduto dal senatore Antonio Franchi, ha deciso di rinviare la celebrazione della vittoria partigiana sui tedeschi di Bosco Martese al 15 ottobre prossimo. La decisione, adottata nella recente riunione del direttivo, è stata determinata dalla concomitanza con le elezioni politiche proprio nel giorno della ricorrenza della storica battaglia in campo aperto tra i boschi del Ceppo di Rocca Santa Maria. La manifestazione di terrà alla ore…
Continua a leggereVIDEO E FOTO/ 78 anni fa la formazione Rodomonti entrava in città per liberarla
L’Anpi, il Comune, la Provincia, l’Archivio di Stato e Teramo Nostra ricordano la liberazione dai nazifascisti senza dimenticare l’eccidio degli 8 giovani teramani alla Madonna delle Grazie TERAMO – Questa mattina si sono svolte le celebrazioni per il 78° anniversario della Liberazione di Teramo, organizzate, come ogni anno, dalla sezione ANPI ‘Manfredo Mobilj’ di Teramo, in collaborazione con il Comune di Teramo, la Provincia (Medaglia d’Oro della Resistenza), l’Archivio di Stato di Teramo e l’Associazione Culturale ‘Teramo Nostra’. Una cerimonia breve ma molto sentita che ha visto il senatore Antonio…
Continua a leggereIl cordoglio dell’Anpi per la scomparsa del registra teramano Fiore Donato
Il noto autore di Blob è morto a Roma: era figlio del comandante Adelchi, fondatore della sezione partigiani di Teramo TERAMO – Questa notte è scomparso, a Roma, all’età di 76 anni, Gianfranco Fiore Donato, regista cinematografico e redattore di Blob da più di 15 anni. Nato a Teramo nel 1945, era figlio di Adelchi Fiore Donato, indimenticata figura di comandante partigiano e fondatore dell’ANPI teramana nei primi anni del Secondo Dopoguerra . Proprio il Direttivo della sezione di Teramo dell’Associazione Nazionale Partigiani rivolge “alla sua famiglia e alla sorella…
Continua a leggereLa ‘staffetta’ Giuliana Valente ha compiuto 90 anni
Gli auguri ‘a domicilio’ di Roscioli (Anpi) e De Berardinis (Rifondazione Comunista) TERAMO – La teramana Giuliana Valente, staffetta partigiana, già vicepresidente del Consiglio Regionale, ha compiuto nei giorni scorsi 90 anni. Per festeggiare l’evento e renderle omaggio in occasione di questo importante traguardo, si sono recati in visita presso la sua abitazione gli amici Luciana Roscioli, vicepresidente della Sezione Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Teramo e Mirko De Berardinis, segretario cittadino del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea. Giuliana Valente, classe 1931, è cresciuta in una storica…
Continua a leggereAddio a Spartaco Di Pietrantonio, imprenditore ed ex assessore con l’antifascismo nel Dna
Tra i primi industriali teramani, presidente Anpi per 30 anni, fu delegato al commercio nella giunta del sindaco Sperandio TERAMO – La notizia arriva in tarda serata è porta con sè la struggente immagine di una persona amata e di grande signorilità, pregio che il tempo non aveva mai scalfito: è venuto a mancare Spartaco Di Pietrantonio, dopo una vita trascorsa a battersi in prima fila per la sua Teramo, fosse la difesa dei posti di lavoro da imprenditore, della categoria da consigliere d’amministrazione della Banca Popolare o delle attività…
Continua a leggereDemocrazia e libertà contro razzismo e i sovranismi, anche Teramo festeggia il 25 aprile di Liberazione FOTO
Dal monumento al partigiano a quello per i caduti di tutte le guerre alle lapidi dei martiri della Resistenza alla Villa: la giornata di commemorazione
Continua a leggereIl sindaco e gli Antifà salutano i martiri di Cartecchio: "Considerare gli esseri umani come persone non come numeri" FOTO
L'Anpi di Teramo ha celebrato a piazza Sant'Agostino la 74esima ricorrenza dell'eccidio, con la fucilazione di tre giovani partigiani. C'erano gli studenti del Milli
Continua a leggereL'eccidio di Cartecchio rivive domani nella celebrazione dell'Anpi
A piazza Sant'Agostino si ricorda la fucilazione del 1944 dei tre giovani partigiani De Cupis, Castelli e Gucchierato
Continua a leggereL'Anpi celebra i 73 anni di Bosco Martese
Sabato sulla Laga torna la commemorazione della battaglia-chiave della Resistenza
Continua a leggere